Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] seconda del livello nuclei sensitivi del talamo, nella metà del corpo , del midollo tratti del metà deldel decorso, nell’interno del delle fibre del nervo del offuscamento del sensorio e del sensorio deldeldel fasci del sistema deldeltumorideldel ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] , ossa, cervello ecc. La sintomatologia iniziale è scarsa e vaga, consistendo in dispepsia; in seguito compare perdita di peso, astenia, e cominciano i segni della stenosi o dell’insufficienza pilorica in rapporto alla sede e al tipo deltumore ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] fluoro-desossiglucosio) e il grado istologico di malignità dei tumori cerebrali. La PET consente di distinguere, in pazienti con cui il cervello processa ed elabora il pensiero.
PET cardiaca
Lo studio del metabolismo del miocardio rappresenta un ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] . Così i ceppi del v. della rabbia venivano attenuati per passaggi successivi su cervello di coniglio; anche il (o per lo meno è discutibile che lo siano) d'indurre tumori negli animali in condizioni naturali; accertata invece è la loro capacità di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] umani simili a geni di altri organismi tra quelli riscontrati attivi nel cervello (M.D. Adams et al., 1991). D'altra parte, soprattutto di un tumore, la galla del colletto: nel realizzare questa trasformazione, per altro benigna, geni del plasmide si ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] prionica (PrPC), normalmente presente nel cervello di molti Mammiferi, uomo incluso. Una 'insonnia familiare fatale. A parte l'eccezionalità del fatto che una proteina (e non un numerose deviazioni patologiche (tumori, malattie infettive, malattie ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] le vecchie paste arsenicali nella cura dei tumori ulcerati, se il metodo di Whipple ha epidermide, peli, tiroide, cervello, mammella. Siccome l'analisi è nota con il nome di liquore arsenicale del Peorson del quale si dànno grammi uno per dose e ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] per uso interno vengono poi usati nella terapia dei tumori per cercare di colpire selettivamente i tessuti considerati nocivi. Fra l'altro è stato osservato che nel cervello dei pesci il rinnovamento del fosforo-ATP è molto basso; rimane ancora basso ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] che controlla il metabolismo del calcio e del fosforo. Lo stesso trascritto primario nel cervello va incontro a una tipo di approccio è stato utilizzato anche in particolari forme di tumori: in questo caso, si usano vettori che contengono un gene ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] antigene comune iniziale (per due organi: per es. cervello e milza o cervello e cuore) si sovrappone, nel seguito dello sviluppo ontogenetico del trapianto dei tumori sperimentali e all'evoluzione di questi nei nuovi ospiti. Nel caso dei tumori ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...