GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] diagnosi differenziale tra l'isterismo e le malattie organiche delcervello, in Rivista clinica, XXXII (1892), pp. 117 i vari studi del G. vanno inoltre ricordati quelli sull'impiego della folgorazione per il trattamento dei tumori maligni e per la ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] del pallido, lesioni diffuse della corteccia, tumori endocranici bilaterali), ibid., VII (1934), pp. 1-52; Sulla neuromielite ottica, ibid., X (1937), pp. 529-573; Allergia e sistema nervoso; patologia allergica delsistema nervoso, in Cervello ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] Sul valore dell’arteriografia cerebrale per la localizzazione dei tumoridel lobo temporale, in La radiologia medica, 1942, V.A. Sironi, Breve storia della neurochirurgia, in La scoperta delcervello. Per una storia delle neuroscienze, a cura di V.A ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] , dalla sordità verbale all’epilessia corticale, dalla ‘emiatrofia’ ai tumori cerebrali e ai ‘parassiti delcervello’, spaziando inoltre nei campi della fisiologia e patologia del gran simpatico, dell’isterismo e della suggestione ipnotica; su questi ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] -507; Utilità dello specillo elettrico nelle ferite per armi da fuoco delcervello, in Giorn. di neuropatologia, I [1882-83], pp. 145 [1882], pp. 60-64; Contributo allo studio dei tumori sotto-peritoneali delle pareti addominali, ibid., XLIII [1890], ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] 693-735; L’indagine radiologica nei tumoridel polmone, Napoli 1931; Contributo allo studio radiologico del linfosarcoma dello stomaco, in La Radiologia , Belluno 1940; L’esplorazione radiologica delcervello, Roma 1947; Le possibilità della ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] Milano 1931; I. Le malattie delcervello, in coll. con G. Mingazzini, pp. 538-674; II. Le malattie del midollo spinale, pp. 675- 'istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori, fu socio ordinario dell'Accademia medica di Roma e appartenne ...
Leggi Tutto
staminale neurale, cellula
staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] trapianto di cellule staminali neurali, isolate in diverse zone delcervello, come la zona subventricolare, il giro dentato dell difetti funzionali di queste malattie neurologiche. In molti tumori cerebrali, invece, alcune di queste linee cellulari ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] nella retina è molto più concentrata (ca. 100 volte più delcervello). La Ngb ha una scarsa omologia di sequenza con le mioglobine interferenza al passaggio di aria nei polmoni, dovuta a tumori. Il meccanismo molecolare che è stato proposto per ...
Leggi Tutto
rallentamento psicomotorio
Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] infettive delcervello (meningiti, encefaliti), malattie metaboliche (encefalopatie metaboliche acquisite), tumori, specifici, sono compromesse in modo lieve-moderato. L’andamento clinico del r. p. dipende in gran parte dell’eziologia: nelle forme ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...