Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] è in rapporto troppo stretto con strutture anatomiche vitali (per es., una grossa arteria o una parte delcervello); b) il tumore è per sua natura multicentrico, cioè presente dall’inizio in varie sedi (come nel caso delle leucemie e dei linfomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] un dispositivo che consentiva di osservare l'interno delcervello garantendo anche un notevole risparmio economico. All' di 41 anni i cui sintomi lasciavano presagire un tumore in un'area imprecisata del lobo frontale. La donna fu fatta stendere con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] ad autopsia. La capacità di differenziare i tumori a livello microscopico e la semplificazione delle procedure macchina che forniva tracciati oggettivi dell'attività, del cuore o delcervello.
L'introduzione delle nuove tecnologie diagnostiche fu ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] fotografare una coppia di cervelli di scimmie antropomorfe, utili per le sue ricerche comparative specialmente in rapporto alle varietà morfologiche delle solcature e all’insula.
Il lavoro sui tumori occupò gli ultimi anni di attività del M. e la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] che consente di operare con precisione su zone specifiche delcervello servendosi di radiazioni (radiochirurgia) e quindi utilizzando tecniche non invasive, utili specialmente nel trattamento di tumori.
Immunologia e trapianti
Decisiva anche per la ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] come traumi, infezioni, infiammazioni, degenerazioni, tumori, malattie cerebrovascolari, malattie genetiche. Le malattie . In altri termini, le parti distrutte delcervello umano non si riformano, ma il cervello umano è stato dotato dalla natura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] chiaramente dai primi lavori che pubblicò: Sulla corteccia delcervello. Nuove osservazioni microscopiche del prof. S. Exner e metodi da lui seguiti cerebrali, ibid., pp. 25-28; Sulla cariocinesi nei tumori, in Gazz. degli ospitali, VI[1885], pp. 466 ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] parkinsoniane, arteriosclerosi cerebrale, alcolismo, tumori frontali, psiconevrosi ossessive) e di of Toronto Press, 1973 (trad. it. Evoluzione delcervello e comportamento umano. Studi sul cervello trino, Torino, Einaudi, 1984).
P. Mottana, ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] ferite dell'intestino e delcervello, sullo shock traumatico, sulla vascolarizzazione del rene, sull'occlusione intestinale teorica basò i suoi primi tentativi di cura dei tumori maligni mediante incannulazione dell'arteria regionale e iniezione, ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] delcervello è in larga misura assicurato dall'ossidazione del glucosio che vi giunge attraverso la via ematica. Un arresto del flusso arterioso al cervello modificazioni patologiche locali (linfonodi, tumori, cicatrici). Fattore scatenante gli ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...