ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] conoscere la struttura normale delcervello e del midollo spinale, permettendoci così di valutarne le alterazioni; gli studî del Golgi furono continuati da , e una più precisa conoscenza dei tumoridel polmone e della pleura.
Sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] zone del sistema nervoso, che vanno dagli organi sensoriali periferici al centro midollare attraverso o meno al cervello, caso della tubercolosi del testicolo e delle vescichette seminali, del sarcocele sifilitico, dei tumoridel testicolo, ecc. ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] varie specie di cisti del polmone e delcervello; e Aristotele parla di lesioni del polmone e del fegato, dei calcoli della vescica, cui gl'ippiatri e Vegezio aggiunsero i calcoli salivari, i polipi del naso, diversi tumori e varie altre lesioni ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] la cute: ernia cerebrale, meningo-encefalocele. d) Anomalie delcervello e delle meningi. e) Anomalie delle vertebre e della a un semplice abbozzo, simile a una cisti o a un tumore (embriomi, inclusioni fetali, cisti dermoidi, foetus in foetu).
I. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] senile. Infine v'è un particolare rapporto tra senilità e tumori. Quei tumori che non sono da cause esterne (per es. per L. Price, hanno effettuato l'analisi quantitativa dei neuroni delcervello di un cospicuo numero di soggetti deceduti in fase di ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] fu definita da Th. Meynert una malattia o un'anomalia delcervello anteriore. Tale definizione però non fu accettata che da una diagnosticabili dell'encefalo, come: traumi, tumori, rammollimenti, esiti neurologici di affezioni meningoencefalitiche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sistema nervoso periferico (multineuropatie, poliganglioradicolopatie), raramente il cervello (deterioramento cognitivo). Alla seconda sono riferibili le infezioni opportunistiche delcervello e dei nervi, i tumori (linfomi e sarcoma di Kaposi) e le ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] è stata fonte di notevole sorpresa. Per es., alcune zone delcervello dei Mammiferi - prevalentemente nei Roditori, ma anche nei Primati neoplastiche e c. s. ed è noto che i tumori maligni hanno la capacità di moltiplicarsi illimitatamente e formare ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] dell'insufficienza piramidale fisiologica (minore influenza delcervello sui centri midollari), che persiste nei nitrato d'argento, con acido tricloracetico, oppure - per i tumori più grossi - nell'ablazione con le forbici, previa legatura.
...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] sonno. D'altra parte, non è neppure riposo delcervello. È oggi ampiamente documentato dalla neurofisiologia e dalla neurochimica di sonno. Altre patologie organiche cerebrali, come tumori o lesioni di origine circolatoria, possono alterare ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea la «brain suite», per gli interventi...
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria si avvale del neuronavigatore, uno...