• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [1075]
Patologia [210]
Medicina [432]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

pseudotumore

Enciclopedia on line

Nome dato a tumefazioni di varia natura simili a neoplasie, e a sindromi che simulano l’esistenza di un tumore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIE

odontoblasto

Enciclopedia on line

In biologia, cellula epiteliale cilindrica, di origine mesenchimale e provvista di prolungamenti (processi odontoblastici), che dà origine alla dentina. Odontoblastoma Tumore costituito da cellule odontoblastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULA EPITELIALE – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoblasto (1)
Mostra Tutti

Ifomiceti

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. [...] Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto piede di Madura (➔ Madurai) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – MADURAI – MADURA – FUNGHI

oncogene

Enciclopedia on line

In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] cellulare e dello sviluppo. Modificazioni e attivazioni di una loro sequenza sono fra le cause di insorgenza di alcuni tumori. L’oncogenesi può derivare da alterazione del prodotto genico causata da una mutazione del protooncogene o da un’alterazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA FILADELFIA – TRASLOCAZIONE – RETROVIRUS – ONCOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncogene (4)
Mostra Tutti

perinervio

Enciclopedia on line

In istologia, guaina di connettivo lamellare che avvolge i singoli fasci nervosi. Nella sostanza intercellulare si trovano fibre collagene ed elastiche. Fibroblastoma perineurale Tumore che origina dal [...] p., osservabile soprattutto nella neurofibromatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROFIBROMATOSI – ISTOLOGIA

pseudocefaloematoma

Enciclopedia on line

Edema emorragico postraumatico del sottocutaneo del capo che si osserva in quasi tutti i neonati come conseguenza dei traumi del parto. È detto anche tumore da parto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGICO – TUMORE – TRAUMI – EDEMA – PARTO

argentaffine

Enciclopedia on line

In istologia, termine riferito a struttura che si colora con i sali di argento: sono tali le cellule nervose, le fibre reticolari ecc. Argentaffinoma Tumore maligno costituito da cellule a. che rientrano [...] nel sistema APUD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FIBRE RETICOLARI – CELLULE NERVOSE – SISTEMA APUD – ISTOLOGIA – TUMORE

ipergonadismo

Enciclopedia on line

Rara condizione morbosa, caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da produrre un [...] forte accrescimento dei caratteri sessuali secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONI – TUMORE

medulloblasto

Enciclopedia on line

Cellula di tipo embrionale del sistema nervoso centrale, che secondo H.W. Cushing potrebbe evolvere sia in senso gliale sia in senso neurocitico. Medulloblastoma Tumore maligno del cervelletto comunemente [...] incluso nel gruppo dei gliomi. È frequente soprattutto nei bambini: causa di precoce ipertensione endocranica per la sua collocazione anatomica, dà metastasi nel neurasse e tende a recidivare dopo l’escissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDULLOBLASTOMA – CERVELLETTO – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medulloblasto (1)
Mostra Tutti

epitelioma basocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma basocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo [...] rappresentate dal canto interno, dal naso e dalla fronte; (c) ulcerato: detto anche ulcus rodens, si presenta come un tumore ulcerato sin dall’inizio per necrosi precoce epidermica. Si presenta come un’ulcera di pochi mm, indolente, a margini netti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CELLULE EPITELIALI – METASTATIZZAZIONE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma basocellulare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali