Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] con esantema papuloso. Il pidocchio e la zecca trasmettono il contagio dal maiale all’uomo.
Tumori
Il meningioma è un tumore originato dalle cellule meningee dell’encefalo e del midollo spinale, generalmente benigno, a localizzazione intracranica ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] T CD8+ ristretti per l'MHC di classe i, capaci di limitare la crescita e la diffusione (metastasi) del tumore. L'induzione di una potente risposta immunitaria dovrebbe portare anche allo stabilirsi di una memoria che impedisca la recidiva della ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] molti altri.
I farmaci orfani attualmente in fase di sviluppo serviranno anche a curare malattie come l'AIDS, forme rare di tumore, malattie dei bambini, malattie genetiche e malattie neuromuscolari. Come lo studio delle m. r. aiuta a capire anche le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 10 gennaio 1968 si trasferì in quello di Roma.
Il 19 giugno 1970 perse la madre, morta a 44 anni per un tumore. Seppur all’interno di un rapporto complicato, che rispecchiava un ambiente familiare non risolto, Marco le era molto legato. Per lui fu ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] preposto alla regolazione del ricambio calciofosforico. Tale sistema cellulare parafollicolare può essere sede di un raro tumore, il carcinoma midollare, trasmesso geneticamente. L'epitelio follicolare è, inoltre, differenziato per l'espletamento dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] polmone e un gruppo paragonabile di persone non affette da tumori.
Il secondo esempio ha come base invece un disegno nel corso del periodo di follow-up 1065 nuovi casi di tumore del colon o del retto, tutti diagnosticati con esame istologico ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] (cifoscoliosi, fratture costali), o perché parte dello spazio intratoracico è occupato da una cardiomegalia o da un tumore mediastinico o da un versamento pleurico.
La capacità residua funzionale è aumentata, nel caso di enfisema polmonare ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] di un'affezione similtumorale o tumorale benigna ed è, al contrario, infausta, quando si è prodotta sul terreno di un tumore aggressivo e maligno. Nelle fratture ostetriche e nei distacchi epifisari la prognosi è del tutto favorevole.
Meccanismo di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] nel 1928, un ampio lavoro: La chirurgia dei tumori spinali: relazione. Tornò a occuparsi ripetutamente dei capitoli un volume monografico di 173 pagine, La chirurgia del colon (esclusi i tumori, le cisti e l'appendice), stampato a Roma nel 1934: si ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] fra il tono muscolare, la contrattura e lo stato dei riflessi, ibid., III (1898), pp. 481-500; Sindrome uremica simulante un tumore del lobo frontale sinistro, ibid., V (1900), pp. 111-129; Il riflesso del m. orbicularis oculi e le odierne vedute ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).