• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

mollusco

Enciclopedia on line

In dermatologia, affezione cutanea caratterizzata dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle. Il m. contagioso è una dermatosi causata da un poxvirus (DNA) con tumefazioni di piccole dimensioni [...] e colorito biancastro. Il fibroma m. nella varietà multipla appartiene ora ai nervi, ora ai neurofibromi; nella forma unica, è un tumore benigno, sessile o peduncolato di consistenza molle-pastosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – DERMATOSI – POXVIRUS – FIBROMA – DNA

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] il 3% in fase iii. Oltre i due terzi degli studi clinici di t. g. sono stati condotti nel campo della t. g. dei tumori, utilizzando diverse strategie. Il primo farmaco per uso clinico basato su prodotti di t. g. è stato registrato in Cina nel 2005 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

ependima

Enciclopedia on line

Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. Ependimoblastoma Tumore maligno a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – TUMORE BENIGNO – IDROCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ependima (1)
Mostra Tutti

ipergenitalismo

Enciclopedia on line

Accentuazione degli istinti genesici e della capacità riproduttiva per iperattività degli elementi endocrini delle ghiandole genitali o dell’ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. L’i. di modico [...] grado non ha carattere patologico, ma può assumere, se molto accentuato, un significato morboso, specialmente quando sia legato, come accade talora, a un tumore funzionante di un testicolo o di un surrene o dell’ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESTICOLO – SURRENI – TIROIDE – TUMORE

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] del fegato (epatografia). Il P-32 si può usare per la determinazione del volume sanguigno e per la diagnostica dei tumori cerebrali. In ematologia trovano applicazioni la vitamina B12 marcata con Co-60 (per le anemie perniciose). il cromato di sodio ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

pineale, ghiandola

Enciclopedia on line

(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] setti di tessuto connettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina. Il pinealoma è un raro tumore della ghiandola p., istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – PIA MADRE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pineale, ghiandola (3)
Mostra Tutti

nefro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati. In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] i reni (➔ rene). In chirurgia, nefrectomia, l’asportazione chirurgica del rene; può essere indicata in caso di tumori renali, pionefrosi, tubercolosi renale, in qualche caso di rene policistico complicato da gravi emorragie o da processi suppurativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MEZZO DI CONTRASTO – EMUNTORIO RENALE – TESSUTO ADIPOSO – INVERTEBRATI

osteoma

Enciclopedia on line

Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito una localizzazione [...] . Ha una crescita molto lenta. L’età più colpita è fra i 10 e i 30 anni. O. osteoide Tumore dell’osso di frequente osservazione, costituito dalla neoformazione di trabecole osteoidi irregolari con un’abbondante componente cellulare (osteoblasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoma (2)
Mostra Tutti

mesoteliòma

Enciclopedia on line

mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti anche quadri istologici [...] a svilupparsi in superficie ("a corazza") invadendo le superfici sierose senza tendenza a infiltrazione. L’incidenza di questo tumore è in forte crescita:  segnatamente, il m. pleurico è correlato all'esposizione all’asbesto, fibra minerale più nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEO – NEOPLASIA – ASBESTO – PLEURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoteliòma (1)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] e le neoplasie di almeno sette organi: polmone, cavo orale e faringe, esofago, laringe, pancreas, rene e vescica. L'aumento del rischio di tumore nei forti fumatori è di almeno 15 volte per il polmone e la laringe e di circa 5 volte per gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali