Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] sono anche quelle che si verificano, a carico dell'apparato digerente, nei portatori di ulcere, emorroidi, polipi, diverticoli o tumori. La perdita può essere minima ma costante nel tempo, oppure può assumere la forma di una vera e propria emorragia ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] affermare che qualsiasi causa riduca la produzione degli enzimi pancreatici (in genere, le pancreatiti) o ne ostacoli il deflusso (tumori o calcoli; v. oltre) o li attivi quando ancora sono dentro all'acino (per es., reflusso biliare) può provocare ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] , la luce solare può avere anche effetti negativi, sia perché riveste un ruolo importante nella genesi di alcuni tumori cutanei, sia per il suo coinvolgimento in un gruppo di patologie, denominate fotodermatosi in quanto strettamente correlate con ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] rischio di infezione da microrganismi non associati a malattie gravi. Negli ultimi vent'anni sono aumentati sia i casi di tumore (15÷25% dal 1973 al 1994) sia quelli di trapianto; in particolare, procedure complesse permettono i trapianti di fegato ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] stato di sdifferenziamento e da frequenti aberrazioni di crescita, dovute anche alle condizioni di vascolarizzazione del tumore. Al quadro microscopico si accompagnano spesso particolari proprietà funzionali, rilevabili, ad esempio, nelle cellule in ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] alla presenza di cellule connettivali ricche di pigmento melaninico, che scompaiono entro uno o due anni.
Il tumore da parto o caput succedaneum, presente immediatamente dopo la nascita, è caratterizzato da una tumefazione edematosa in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] giovani donne da elevata fibrosi. Il linfoma di Burkitt è molto comune nei bambini e si può presentare come tumore addominale, ovarico, toracico o testicolare. È altamente proliferativo. I linfomi linfoblastici possono essere di forma B o di forma ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] avitaminosi e possono arrivare a tarda età, mentre d'altra parte l'alcol svolge un ruolo crescente nella genesi dei tumori e delle arteriopatie che insorgono intorno ai cinquant'anni; fra le donne vanno aumentando i casi di psicopatie dipendenti dall ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] , bensì dell'attività biochimica. Sappiamo, per esempio, che un depresso è maggiormente soggetto a malattie organiche, incluso il tumore, rispetto a soggetti che siano in buon equilibrio affettivo o in stato euforico; ed è stato dimostrato che esiste ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] più frequente che una persona sieropositiva muoia a causa di una concomitante epatite virale (di tipo B o C), di un tumore o per l'aumentata frequenza di patologia cardiovascolare (incluso l'infarto del miocardio), che per la progressione dell'AIDS e ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).