• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [18]
Religioni [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

asportare

Sinonimi e Contrari (2003)

asportare v. tr. [dal lat. asportare, der. di portare "portare", col pref. abs- "via da"] (io aspòrto, ecc.). - 1. (non com.) [portare via qualcosa da un luogo, anche con la prep. da del secondo arg.: [...] , [riferito a piante, fiori e sim.] piantare. 2. (chir.) [portare via mediante operazione: a. un rene, un tumore] ≈ espiantare, estirpare, Ⓖ rimuovere, Ⓖ (fam.) togliere, [riferito a un arto] amputare, [riferito a un dente] estrarre. ↔ impiantare ... Leggi Tutto

asportazione

Sinonimi e Contrari (2003)

asportazione /asporta'tsjone/ s. f. [dal lat. asportatio -onis]. - 1. (non com.) [il portare via qualcosa da un luogo: a. di una cassa] ≈ asporto, prelievo, sottrazione. ↔ apporto, immissione. 2. (chir.) [...] [l'asportare mediante operazione: a. chirurgica del rene, di un tumore] ≈ ablazione, escissione, espianto, exeresi, resezione, [di un arto] amputazione, [di un dente] estrazione. ↔ impianto. ‖ trapianto. ... Leggi Tutto

neoformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

neoformazione /neoforma'tsjone/ s. f. [comp. di neo- e formazione; nel sign. 1, ricalca il ted. Neubildung]. - 1. (ling.) [parola o locuzione nuova, composta o derivata introdotta recentemente nella lingua] [...] ≈ e ↔ [→ NEOLOGISMO]. 2. (med.) [formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti] ≈ neoplasia, neoplasma, Ⓖ tumore. ⇓ blastoma, Ⓖ cancro, carcinoma, sarcoma. ... Leggi Tutto

neoplasia

Sinonimi e Contrari (2003)

neoplasia /neopla'zia/ s. f. [comp. di neo- e -plasia]. - (med.) [formazione, spesso patologica, di nuovi tessuti] ≈ neoformazione, neoplasma, Ⓖ tumore. ⇓ blastoma, Ⓖ cancro, carcinoma, sarcoma. ... Leggi Tutto

incurabile

Sinonimi e Contrari (2003)

incurabile /inku'rabile/ agg. [dal lat. tardo incurabilis]. - 1. [di malattia, che non dà speranza di guarigione: sordità, cecità i.] ≈ (lett.) immedicabile, inguaribile, insanabile. ↑ esiziale, letale, [...] ., male incurabile → □. 2. [di difetto, vizio e sim., che non può essere corretto] ≈ e ↔ [→ INCORREGGIBILE (1)]. □ male incurabile [denominazione pop. della malattia tumorale, nelle sue forme fatali] ≈ cancro, (pop.) male del secolo, Ⓣ (med.) tumore. ... Leggi Tutto

ovale

Sinonimi e Contrari (2003)

ovale [der. di (u)ovo]. - ■ agg. [che ha forma simile a quella di un uovo: frutto o.] ≈ (non com.) ovato, (non com.) oviforme, ovoidale, ovoide, (non com.) ovoideo, ovalure, [di organo anatomico, tumore [...] e sim.] Ⓣ (anat., med.) ovalare. ● Espressioni: palla ovale → □. ■ s. m. [la forma del volto: ha un o. bellissimo] ≈ faccia, viso, volto. □ palla ovale [gioco che si svolge tra due squadre i cui giocatori ... Leggi Tutto

blastoma

Sinonimi e Contrari (2003)

blastoma /blas'tɔma/ s. m. [der. di blasto-, col suff. -oma] (pl. -i). - (med.) [tumore maligno] ≈ Ⓖ cancro, carcinoma, neoplasia. ... Leggi Tutto

test

Sinonimi e Contrari (2003)

test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] accertamento, analisi, esame. ● Espressioni: test di Papanikolau [esame delle cellule desquamate presenti in vagina, ideato dall'anatomista G. Papanikolau (1883-1962) e finalizzato alla diagnosi precoce del tumore dell'utero] ≈ pap test. [⍈ TENTARE] ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tumore
Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
tumore
tumore Marisa Cimino Ricorre solo in Pg XI 119 nel significato di " gonfiezza d'animo, tumidezza d'orgoglio, superbia " (Casini-Barbi), nelle parole che D. rivolge a Oderisi da Gubbio: Tuo vero dir m'incora / bona umiltà, e gran tumor m'appiani;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali