Tumore congenito, teratoide, talvolta riproducente un vero embrione rudimentale oppure un singolo apparato (gastroenterico, nervoso), localizzato generalmente in corrispondenza del sacro o della testa, [...] intra- o extracranialmente ...
Leggi Tutto
Tumore, per lo più benigno, a carico delle strutture nervose di un organo chemorecettoriale (glomo carotideo e paragangli in genere); è detto anche paraganglioma non cromaffine. ...
Leggi Tutto
Tumore alla parotide, caratterizzato dalla proliferazione dei due epiteli, il ghiandolare e il malpighiano, e da formazione da parte di quest’ultimo di perle cornee. ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, dato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, del colorito della pelle normale, localizzato prevalentemente nel torace. Non tende ad accrescersi né a ulcerare. ...
Leggi Tutto
Tumore di origine neurale del naso e del nasofaringe, tendente a invadere le cavità ossee e a recidivare dopo l’escissione, tuttavia non metastatizzante. ...
Leggi Tutto
Tumore dei nervi, derivante dalla proliferazione, in varia proporzione, degli elementi che di norma li costituiscono. Tra i n. solo alcuni hanno significato neoplastico. ...
Leggi Tutto
Tumore epiteliale, nella cui compagine sono riprodotte strutture ghiandolari atipiche. Lo stomaco, la ghiandola mammaria e l’utero sono le sue sedi più frequenti. ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, misto, formato da tessuto ghiandolare e muscolare liscio. Può riscontrarsi nell’intestino o nell’utero. La cura consiste nell’asportazione chirurgica. ...
Leggi Tutto
Tumore cartilagineo benigno, con localizzazione multipla soprattutto nelle dita, che si manifesta nell’infanzia e si accresce lentamente subendo il processo di ossificazione. ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto grasso, cartilagineo e osseo. È più frequente nella pelle e nel sottocutaneo. La cura consiste nell’asportazione. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).