Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di studio privilegiato.
Biologia
Corpo di Bence-Jones
Globulina presente frequentemente nelle urine di portatori di un tipo di tumore delle ossa (mieloma multiplo). Precipita per riscaldamento a 60 °C e torna solubile a 90 °C.
Botanica
Corpo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , odontoiatra nella University of Maryland a Baltimora.
L'utilizzazione di oligonucleotidi antisenso ha successo nella terapia genica di tumori. Un gruppo di ricercatori della Ciba-Geigy di Basilea, in Svizzera, guidato da Doriano Fabbro, ha successo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] sperimentando contenitori di dimensioni nanometriche in grado di entrare in circolo nel flusso sanguigno, raggiungere il sito di un tumore riconoscendo le cellule tumorali grazie a nanosensori – per esempio, in base al grado di acidità – e lì aprirsi ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] come monomero anziché come dimero.
Quanto riportato presenta anche riflessi applicativi di estremo interesse: per es. il tumore di Wilm, un adenosarcoma renale che si sviluppa preferenzialmente nei bambini, è originato da una mutazione genetica che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] farmaco di interesse industriale e commerciale per aziende come Merck, Pfizer e Squibb.
Scoperto il ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo e urologo Charles B. Huggins pubblica, insieme a Clarence V. Hodges e William Wallace ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] le cellule, ma soprattutto per le cellule tumorali, che si riproducono molto più rapidamente di quelle sane. In alcuni tipi di tumore la terapia con cis-platino, se iniziata precocemente, si dimostra efficace in più del 90% dei casi.
8. Metodi di ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] pancreatiche e per la degradazione di tessuti necrotici. Un approccio innovativo delle terapie enzimatiche riguarda il trattamento di alcuni tumori; in questo caso l'enzima viene somministrato al paziente accoppiato a un anticorpo specifico per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] geni integri coltivati su animali; il primo esperimento su un essere umano sarà effettuato nel 1989 con un gene contro un tumore, proveniente da un topo, e la prima terapia genica anticancro sarà praticata nel 1991.
La prima scoperta di resti di uova ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] Hansen, W.W., Packard, M., The nuclear induction experiment, in ‟Physical review", 1946, LXX, pp. 460-474.
Damadian, R., Tumor detection by nuclear magnetic resonance, in ‟Science", 1971, CLXXI, pp. 1151-1153.
De Luca, F., De Simone, B.C., Maraviglia ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).