• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

osteoclastoma

Enciclopedia on line

Tumore primitivo dell’osso, detto anche tumore a cellule giganti, clinicamente aggressivo e spesso tendente a recidivare, localizzato solitamente alle epifisi delle ossa lunghe e istologicamente caratterizzato [...] dalla proliferazione di cellule stromali fusate e di cellule giganti polinucleate (mieloplassi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoclastoma (1)
Mostra Tutti

neuroma

Enciclopedia on line

Tumore dei nervi, derivante dalla proliferazione, in varia proporzione, degli elementi che di norma li costituiscono. Tra i n. solo alcuni hanno significato neoplastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroma (2)
Mostra Tutti

adenocarcinoma

Enciclopedia on line

Tumore epiteliale, nella cui compagine sono riprodotte strutture ghiandolari atipiche. Lo stomaco, la ghiandola mammaria e l’utero sono le sue sedi più frequenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRUTTURE GHIANDOLARI – EPITELIALE – STOMACO – TUMORE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenocarcinoma (1)
Mostra Tutti

neurinoma

Enciclopedia on line

Tumore di natura benigna, che si sviluppa a carico della guaina nervosa dei nervi periferici. Ha origine dalla cellula di Schwann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE – NERVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurinoma (1)
Mostra Tutti

arrenoblastoma

Enciclopedia on line

Tumore virilizzante che prende origine dalle cellule stromali dell’ovaio; produce testosterone. Clinicamente si manifesta con scomparsa delle mestruazioni e virilizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – TUMORE – OVAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrenoblastoma (1)
Mostra Tutti

adenomioma

Enciclopedia on line

Tumore composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare. Sedi di elezione sono la lingua e l’utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO MUSCOLARE – TUMORE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenomioma (1)
Mostra Tutti

neurofibroma

Enciclopedia on line

Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] da mutazioni di un gene localizzato sul cromosoma 22. La principale caratteristica della NF2 consiste nello sviluppo di tumori a carico delle cellule della guaina di Schwann dei neuroni (schwannomi vestibolari bilaterali, neuroma dell’acustico) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GENE ONCOSOPPRESSORE

emangioma

Enciclopedia on line

Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente cutanea, [...] cutanea. Emangiomatosi è la sindrome anatomoclinica caratterizzata dalla presenza di e. multipli. L’ emangioblastoma è un tumore originato da tessuto a capacità vasoformatrice. La presenza di e. multipli nel sistema nervoso centrale, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VASI CAPILLARI – CERVELLETTO – ENDOTELIO – ENCEFALO

insuloma

Enciclopedia on line

Tumore endocrino del pancreas, benigno o maligno (adenoma o adenocarcinoma delle isole di Langerhans), che origina dal tessuto insulare pancreatico ed è responsabile di sindromi cliniche sostenute dagli [...] ormoni che secerne (insulina, somatostatina ecc.). La varietà secernente insulina è detta insulinoma e induce una sindrome ipoglicemica con reazione adrenergica compensatoria (bulimia, crisi lipotimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI CLINICHE – IPOGLICEMICA – NEOPLASIE – INSULINA – PANCREAS

cordoma

Enciclopedia on line

Tumore derivante da residui ectopici della corda dorsale; si sviluppa nella base del cranio o talora nella regione sacrale; la sua frequenza è maggiore nell’infanzia. Ha la struttura di un condroma costituito [...] da sostanza fondamentale e da cellule vacuolizzate. Ha carattere maligno, ma con tardiva tendenza a metastatizzare. Analogo al c., ma di maggiore malignità è il cordosarcoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – CONDROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali