Stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali per patologie iperfunzionanti a carico di uno dei due compartimenti ghiandolari, tra loro funzionalmente distinti, corticale e midollare.
Nella [...] al comparto ghiandolare interessato e alla patologia responsabile (per es. ipercorticosurrenalismo da sindrome di Cushing, iperaldosteronismo ecc.).
L’i. midollare è più raro ed è legato alla presenza di un tumore funzionante: feocromocitoma. ...
Leggi Tutto
sorafenib
Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma del fegato in stato avanzato e nel carcinoma avanzato derivato da cellule dei tubuli renali. Il s. agisce in quanto inibitore [...] e delle quali regola la crescita e la diffusione. In particolare il s. agisce anche sulla vascolarizzazione del tumore e sulla genesi di vasi sanguigni bloccando o riducendo fortemente l’apporto del sangue necessario alle cellule cancerose per ...
Leggi Tutto
Hill, Austin Bradford
Epidemiologo inglese (Londra 1897 - ivi 1991). Prof. di statistica medica alla London school of hygiene and tropical medicine (dal 1947) e presidente della Royal statistical society [...] (1950-52). Pioniere negli esperimenti clinici randomizzati (valutò la validità della streptomicina nella cura della tubercolosi) e autore con R. Doll del primo studio che metteva in relazione il fumo di tabacco con il tumore ai polmoni. ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] il 1981, nelle città di San Francisco e New York erano stati segnalati in giovani omosessuali ben 26 casi di tumore di Kaposi e 5 di polmonite da Pneumocystis carinii, due rare malattie fino a quel momento riscontrate quasi esclusivamente in bambini ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] di cellule circolanti nel sangue o di quelle del sistema nervoso, ma anche di cellule neoplastiche, nel caso di un tumore), di popolazioni di molecole in chimica o di stelle in astronomia, di popolazione umana per definire l'insieme degli individui ...
Leggi Tutto
epigenetica
Studio delle modifiche fenotipiche delle espressioni dei geni, che si possono verificare senza alterazioni delle sequenze nel DNA. Il DNA non è infatti l’unico elemento portante delle informazioni [...] . L’e. si può applicare in molti campi: dalle conseguenze della fecondazione in vitro, all’oncologia (a parità di mutazioni del DNA, uno stesso tumore può assumere forme e gravità diverse), alla medicina comportamentale (per es., nei gemelli), ecc. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di NGF Cohen isolò parzialmente il fattore NGF, che risultò presente in misura di gran lunga maggiore che nell'estratto dei due tumori di topo.
Iniezioni di NGF, estratto dal veleno di serpenti, in embrioni di pollo tra il quarto e l'ottavo giorno di ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] a carico del tessuto cartilagineo e del pericondrio che lo riveste; relativamente frequenti sono le forme laringee. Condrosarcoma Tumore maligno che prende origine da un condroma, cui si somma una proliferazione neoplastica di tipo sarcomatoso.
In ...
Leggi Tutto
aspirazione
Rimozione e raccolta di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche, terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici. Nel trattamento [...] metodi di drenaggio chiuso. A. endouterina è l’a. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale. Questa metodica viene utilizzata nella diagnostica citologica, nella terapia della mole idatiforme (tumore dell’utero) e nell’aborto provocato. ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] della lesione e alla sua localizzazione, rilevabili mediante la TC e la RM. Per le lesioni vascolari e per taluni tumori risulta indispensabile anche la conoscenza della struttura vasale normale e patologica. Di regola, l’esperienza e la perizia del ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).