• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

diencefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalopatia Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), [...] progressiva cachessia nonostante una normale nutrizione; l’ipercinesia e l’euforia possono portare a diagnosi tardiva del tumore. Altri segni comprendono idrocefalo, nistagmo, disturbi del campo visivo, pallore della papilla ottica, vomito e cefalea ... Leggi Tutto

radioterapia

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] sia delle terapie farmacologiche sia della chirurgia non demolitiva. Allo stato attuale l’oncologia e in specie i tumori maligni solidi rappresentano il principale campo di applicazione della r., sia come metodica esclusiva, sia in associazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCELERATORE LINEARE – RADIAZIONI BETA – EMISSIONE GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia (2)
Mostra Tutti

proliferazione

Enciclopedia on line

Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta. In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] epiteliali, cellule del sangue ecc.). Un processo di p. cellulare, disordinato e tumultuoso, caratterizza le neoplasie maligne (➔ tumore). Proligero è detto di ciò che porta gemme o cellule proliferanti: disco proligero, nel follicolo di Graaf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FITOPATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – INFIORESCENZE – CATAFILLI – NEOPLASIE – CAPOLINI

pseudotumor cerebri

Dizionario di Medicina (2010)

pseudotumor cerebri Quadro clinico di ipertensione endocranica in assenza di tumori endocranici o di idrocefalia. La malattia colpisce soprattutto il sesso femminile, in età feconda. Gli esami neuroradiologici, [...] , mostrano l’immagine di un cervello rigonfio. L’eziopatogenesi non è nota; si ritiene possibile l’intervento di fattori endocrino-metabolici. Esclusa la presenza di un tumore e di un idrocefalo, il trattamento è medico, basato su farmaci antiedema. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IDROCEFALIA – CERVELLO – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudotumor cerebri (1)
Mostra Tutti

Marshall, Barry J

Enciclopedia on line

Marshall, Barry J Medico australiano (n. Kalgoorlie, Australia occidentale, 1951). Laureatosi in medicina presso la Univ. of Western Australia (1974), iniziò a lavorare al Royal Perth Hospital (1977-86) prima di intraprendere [...] teorie, incentrate sul ruolo del batterio Helicobacter pylori nel provocare gastriti, ulcera peptica, nonché alcune forme di tumore allo stomaco, inizialmente accolte con freddezza, si sono in seguito rivelate fondate e gli sono valse l'assegnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI – KALGOORLIE – AUSTRALIA – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Barry J (2)
Mostra Tutti

oligodendroglia

Enciclopedia on line

In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, cellule che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose del sistema nervoso centrale. Differisce [...] . La cellula embrionale che dà origine alle cellule di o. si chiama oligodendroblasto. L’oligodendroglioma è un tumore cerebrale appartenente al gruppo dei gliomi, a localizzazione per lo più emisferica, costituito dalla proliferazione degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GUAINA MIELINICA – TUMORE CEREBRALE – OLIGODENDROCITI – GLIOMI

Vècchio, Giancarlo

Enciclopedia on line

Patologo generale italiano (n. Salerno 1938), prof. di virologia oncologica (1975) e, dal 1980, di oncologia presso l'univ. di Napoli. Le ricerche di V. e dei suoi collaboratori hanno chiarito alcuni dei [...] in cellule neoplastiche. Nel 1987 ha dimostrato la presenza di un nuovo oncogene in un particolare tipo di tumore umano, il carcinoma papillare della tiroide, studiandone poi i meccanismi di attivazione. Socio nazionale dei Lincei (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONCOLOGIA – ONCOGENE – TIROIDE – TUMORE

VIRILISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILISMO Nicola Pende . Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] breve tempo e può durare anche molto a lungo è accompagnata da sintomi d'ipersurrenalismo, mentre si rende manifesto il tumore addominale e lombare, che, sviluppatosi quale adenoma benigno o maligno, in una o in entrambe le capsule surrenali, ha dato ... Leggi Tutto

enterocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolostomia Intervento chirurgico che crea una comunicazione tra intestino tenue e colon. Si attua o dopo la resezione di una parte dell’intestino tenue a valle del punto di anastomosi (solitamente [...] per ileite terminale stenosante o ascessualizzata nel morbo di Crohn) o dopo la resezione di un tratto del colon che si trova a monte del punto di anastomosi, rimosso per tumore, ascesso, stenosi, fistole, diverticolite. ... Leggi Tutto

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] (mortalità 40-50%). In ambo i casi, specialmente dal naso, l'operazione non è mai radicale, ma cessa la pressione del tumore sul chiasma, s'evita la cecità, la pressione intracranica diminuisce e la vita può essere prolungata anche per molti anni. La ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali