• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

clippino

NEOLOGISMI (2018)

clippino s. m. Breve video, diffuso soprattutto attraverso la rete telematica e in modo particolare tra gli appassionati del cantante Vasco Rossi. • Sembra che non ci sia scampo, in queste settimane [...] , al tormentone Vasco Rossi. (E lo dico da estimatrice). Il mistero del ricovero, la carriera finita, la depressione, il tumore, il singolo lanciato in internet, l’attacco a Ligabue, il corpo appesantito, l’elenco dei farmaci che assume, l’attesa ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – DELTA DEL PO – STREPTOCOCCO – VASCO ROSSI

Maffucci, Angelo

Dizionario di Medicina (2012)

Maffucci, Angelo Anatomopatologo (Calitri 1847- Pisa 1903). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa. Distinse i vari tipi di batteri della tubercolosi, si [...] occupò della patologia del fegato e dei tumori del tessuto linfatico, per i quali prospettò una patogenesi infettiva e descrisse l’associazione di un tumore cartilagineo benigno e di angiomi cutanei, che fu definita sindrome di Maffucci. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – CALITRI – CATANIA – ANGIOMI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffucci, Angelo (2)
Mostra Tutti

mesoteliòma

Enciclopedia on line

mesoteliòma Neoplasia che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). I m. hanno per lo più aspetto carcinomatoso; sono noti anche quadri istologici [...] a svilupparsi in superficie ("a corazza") invadendo le superfici sierose senza tendenza a infiltrazione. L’incidenza di questo tumore è in forte crescita:  segnatamente, il m. pleurico è correlato all'esposizione all’asbesto, fibra minerale più nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERITONEO – NEOPLASIA – ASBESTO – PLEURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoteliòma (1)
Mostra Tutti

Lupo, Daniele

Enciclopedia on line

Lupo, Daniele. – Giocatore di beach volley italiano (n. Roma 1991). Professionista dal 2010, dall’anno successivo è in coppia con P. Nicolai, con il quale tra l’altro ha vinto gli Europei nel 2014, nel [...] e nel 2017, primi italiani a raggiungere questo traguardo. L. gareggia per l’Aeronautica militare e nonostante sia stato colpito da un tumore osseo nel 2015, nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ha vinto con il suo partner la medaglia d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – LUPO, DANIELE – BEACH VOLLEY – ROMA

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] la varietà dei metodi che sono stati immaginati per la cura radicale del cancro del retto, in rapporto alla differente estensione del tumore e alle condizioni generali e di età dell'ammalato. Le vie di accesso possono essere varie: la perineale di J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

topotecan

Dizionario di Medicina (2010)

topotecan Farmaco derivato dall’alcaloide camptotecina, isolato per la prima volta dalla corteccia e dai frutti di Camptotheca acuminata, pianta originaria dell’Asia (in Cina conosciuta come xi shu, [...] gioia). Si utilizza nel trattamento del carcinoma metastatizzato dell’ovaio, dopo che le altre terapie hanno fallito, e nel tumore al polmone a piccole cellule, refrattario ad altre terapie (in questo caso si somministra anche per via orale). Viene ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – METASTATIZZATO – MIDOLLO OSSEO – CISPLATINO – ALCALOIDE

medulloblasto

Dizionario di Medicina (2010)

medulloblasto Cellula indifferenziata embrionale del sistema nervoso centrale. I m. sono localizzati nello strato germinale, o zona ventricolare, del tubo neurale e sono in grado di evolvere sia come [...] elementi funzionali, differenziandosi in neuroblasti e poi in neuroni (➔ differenziamento neuronale). Cellule immature indifferenziate affini ai m. si riscontrano nel medulloblastoma, tumore maligno del cervelletto, frequente soprattutto nei bambini. ... Leggi Tutto

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] ferite, piaghe, ecc.), da cui si differenziano per il loro accrescimento nodoso simile a tumori (granuloma: tumore infiammatorio, infettivo); in altri casi la neoformazione può assumere carattere infiltrativo (infiltrazione granulomatosa) conservando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] e le neoplasie di almeno sette organi: polmone, cavo orale e faringe, esofago, laringe, pancreas, rene e vescica. L'aumento del rischio di tumore nei forti fumatori è di almeno 15 volte per il polmone e la laringe e di circa 5 volte per gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti

tumori cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

tumori cerebrali Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] caratteristiche peculiari che li differenziano da quelli in altre parti del corpo umano. La distinzione tra tumore benigno e tumore maligno è più sfumata nell’- SNC che in altri organi. Neoplasie gliali con caratteristiche istologiche di benignità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ATTIVITÀ MITOTICA – OLIGODENDROGLIOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali