terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] e TKIs attivi contro il fattore di crescita vascolare VEGF o i suoi recettori sono stati recentemente approvati per la terapia dei tumori del colon-retto, del polmone, della mammella e del rene, nella maggior parte dei casi in associazione a farmaci ...
Leggi Tutto
Pancoast, Henry Khunrath
Chirurgo e radiologo statunitense (Filadelfia 1875 - ivi 1939). Nel 1912 divenne il primo prof. di radiologia degli USA, all’univ. di Pennsylvania. Sindrome di P.: particolare [...] sindrome clinica descritta da P. nel 1924, dovuta alla compressione esercitata dai tumori sviluppatisi nell’apice del polmone (tumore di P.) e caratterizzata da dolori a carico della spalla irradiati all’arto corrispondente e da un quadro radiologico ...
Leggi Tutto
Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa [...] di una rete di capillari che ne invada la massa; la densità dei vasi e la tendenza a formare metastasi di alcuni tumori primari sono correlate con l’espressione di fattori angiogenici, in particolare il VEGF. In alcune terapie il paziente affetto da ...
Leggi Tutto
In dermatologia, affezione cutanea caratterizzata dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle.
Il m. contagioso è una dermatosi causata da un poxvirus (DNA) con tumefazioni di piccole dimensioni [...] e colorito biancastro.
Il fibroma m. nella varietà multipla appartiene ora ai nervi, ora ai neurofibromi; nella forma unica, è un tumore benigno, sessile o peduncolato di consistenza molle-pastosa. ...
Leggi Tutto
Nato a Faenza il 17 dicembre 1773, morto ivi il 26 novembre 1842; primario chirurgo nell'ospedale della sua città nativa, ha il merito d'avere eseguito nel 1815 la prima ovariotomia in Europa.
Sebbene [...] rimanga incerto se si sia trattato d'un tumore fibroso dell'ovaio a del parametrio, o di un'ovarite suppurata, il successo dell'operazione dell'Emiliani è notevole, tanto più se si considera che la prima ovariotomia fu eseguita nel 1809 da Mac Dowell ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] il 3% in fase iii. Oltre i due terzi degli studi clinici di t. g. sono stati condotti nel campo della t. g. dei tumori, utilizzando diverse strategie. Il primo farmaco per uso clinico basato su prodotti di t. g. è stato registrato in Cina nel 2005 e ...
Leggi Tutto
Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. Ependimoblastoma Tumore maligno a rapida evoluzione delle cellule ependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e ...
Leggi Tutto
pegfilgrastim
Farmaco immunostimolante; il p. è una copia di una proteina umana, nota come fattore stimolatore della formazione di colonie di granulociti (G-CSF), e agisce stimolando il midollo osseo [...] a produrre più globuli bianchi nel sangue, e quindi combattendo la neutropenia. Il p. è utilizzato in pazienti affetti da tumore per contrastare alcuni effetti indesiderati del loro trattamento. ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] di peso, astenia, e cominciano i segni della stenosi o dell’insufficienza pilorica in rapporto alla sede e al tipo del tumore. Successivamente si passa allo stato nel quale è più frequente la diagnosi per la comparsa di segni obiettivi diretti e per ...
Leggi Tutto
Accentuazione degli istinti genesici e della capacità riproduttiva per iperattività degli elementi endocrini delle ghiandole genitali o dell’ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. L’i. di modico [...] grado non ha carattere patologico, ma può assumere, se molto accentuato, un significato morboso, specialmente quando sia legato, come accade talora, a un tumore funzionante di un testicolo o di un surrene o dell’ipofisi. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).