• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

Wilms, Max

Dizionario di Medicina (2010)

Wilms, Max Chirurgo tedesco (Hünshoven 1867- Heidelberg 1918). Fu prof. di anatomia patologica a Lipsia (1904) e a Basilea (1907), infine preside all’univ. di Heidelberg (1910). Si dedicò allo studio [...] anche ipertensione e modesta ematuria. Le cellule tumorali derivano da un abbozzo embrionale del rene. Nell’eziologia del tumore di W. è stato riscontrato il coinvolgimento di almeno tre diversi geni che possono predisporre alla malattia, solo ... Leggi Tutto

mantellina

Enciclopedia on line

medicina Edema a m. Edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore; le regioni edematose si presentano anche cianotiche (specialmente il volto e [...] le mani): è segno di cisti o tumore del mediastino. Zoologia L’insieme delle penne del collo del gallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEDIASTINO – CIANOTICHE – STENOSI – TUMORE – EDEMA

Neologismi scienze naturali e matematica

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze naturali e matematica biopsia liquida loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] . • Il test del sangue, ripetuto anche ogni 15 giorni, consentirà presto di tenere sotto ‘assedio’ vari tipi di tumore, monitorandone l’evoluzione e rendendo possibile tarare le cure ed i farmaci anche ‘in corsa’ a seconda dello sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – ELEMENTI TRANSURANICI – ONDE GRAVITAZIONALI – INGEGNERIA GENETICA – IMPERATORE ROMANO

screening

Dizionario di Medicina (2010)

screening Controllo sanitario eseguito su una popolazione o su singoli gruppi o categorie per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. Programmi di s. sono ad es. [...] quelli adottati per la diagnosi precoce del tumore della mammella mediante mammografia, per l’identificazione dei fattori di rischio cardiovascolare (misurazione della pressione arteriosa, dei livelli ematici di colesterolo, ecc.), per la diagnosi ... Leggi Tutto

SPLENOMEGALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLENOMEGALIA (dal gr. σπλήν "milza" e μέγας "grande") Questo termine significa in generale l'aumento di volume della milza, che può essere in rapporto coi più varî processi morbosi. Sostituisce pertanto [...] quello antiquato e il più delle volte improprio di "tumore di milza". Per maggiori particolari sulle diverse splenomegalie v. milza: Anatomia patologica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPLENOMEGALIA (1)
Mostra Tutti

BIOPSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Escissione di una piccola parte di un organismo vivente, per farne l'esame microscopico. La biopsia viene praticata a scopo diagnostico, per lo più in casi nei quali si sospetta la formazione di un tumore [...] deve essere eseguita secondo certe regole, dettate dallo scopo per il quale essa viene adottata. Nel giudizio diagnostico dei tumori preme verificare non solo la struttura della neoformazione, ma anche il modo come questa si comporta al confine con ... Leggi Tutto
TAGS: LARINGE – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOPSIA (3)
Mostra Tutti

immunoscintigrafia

Dizionario di Medicina (2010)

immunoscintigrafia Tecnica diagnostica consistente nell’esecuzione di una scintigrafia con l’impiego di anticorpi monoclonali marcati. Le possibilità dell’impiego clinico dell’i. sono molte, in quanto [...] o radio-chemioterapico. Con lo sviluppo degli anticorpi monoclonali diretti verso gli antigeni tumorali, l’i. svela la presenza del tumore o dei suoi residui, e può guidare il chirurgo ad asportarli, e a eseguire, durante l’intervento, biopsie mirate ... Leggi Tutto

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] , che insiste non più su un unico bersaglio, ma su più bersagli specifici. La difficoltà sta nell'individuare in ogni tumore quale siano i bersagli essenziali che portano all'oncogenesi, e quando sia il tempo e momento opportuno per intervenire. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

oncosoppressore

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, gene che regola la proliferazione delle cellule, anche noto come antioncogene. Gli eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica sono determinati da mutazioni [...] : quindi si analizzano con saggi di mutazione tutti i geni presenti in quella zona sia in individui affetti da tumore sia in individui non affetti. L’o. viene identificato in quanto negli individui affetti presenta una sequenza nucleotidica mutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENE ONCOSOPPRESSORE – GENETICA MOLECOLARE – CELLULA SOMATICA – ETEROZIGOTE – FENOTIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncosoppressore (1)
Mostra Tutti

Agrobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante. A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, [...] del DNA ricombinante (➔ biotecnologie) il plasmide viene modificato in modo da eliminare i geni che causano la formazione del tumore, mantenendo però intatta la capacità del DNA T di integrarsi nel DNA dell’ospite. Nel plasmide sono anche inseriti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLA DEL COLLETTO – DNA RICOMBINANTE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – ANTIBIOTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali