biomarcatore
Stefania Azzolini
Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] presenza nel sangue di elevati livelli di tale fattore è indicativa di un rischio quattro volte più alto di sviluppare un tumore alla mammella, al colon e alla prostata. In questo contesto, utilizzare farmaci in grado di diminuire i livelli di tale ...
Leggi Tutto
blefaroplastica
Operazione chirurgica che mira a ricoprire con lembi cutanei le perdite di tessuti che si verificano a carico delle palpebre in seguito all’escissione di una cicatrice deturpante, di [...] un tumore, o altro. ...
Leggi Tutto
Varietà di nevroglia costituita da cellule con brevi prolungamenti citoplasmatici. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la vita fetale. Caratteristiche della m. sono le cellule microgliali. [...] Da queste può derivare un tumore maligno del cervello, spesso a origine multicentrica e diffusa, il microglioma, che rappresenta per il sistema nervoso l’equivalente del reticolosarcoma di altre sedi e perciò viene anche chiamato sarcoma reticolare ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, si dice di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa e pertanto contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. In patologia, è riferito a caverna polmonare o a tumore [...] dei vasi ( angioma cavernoso).
Corpi c. Organi erettili del pene e del clitoride; la loro infiammazione è detta cavernite (o cavernosite).
Seno c. Uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] sono classificate come sostanze a sospetta capacità di indurre tumori nell’uomo, soprattutto a livello esofageo. In alcune ha pubblicato uno studio che correla l’incidenza del tumore all’esofago in popolazioni del Nordest italiano con gli elevati ...
Leggi Tutto
NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] ne conosce con certezza 2 soli (Ballance, Horsley) e perciò propone l'operazione completa aprendo la capsula, vuotandola del tumore, poi stirandola delicatamente sì da mettere in evidenza i vasellini che vi giungono e sezionandoli previa emostasi con ...
Leggi Tutto
chemioterapia
Marco Venturini
Ramo delle scienze biomediche che si occupa di sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per agenti infettanti e per cellule [...] esempio è il suo utilizzo per ridurre le dimensioni di un tumore al seno ed evitare così la mastectomia a favore di un La c. utilizzata dopo un intervento chirurgico di rimozione radicale del tumore, in assenza di metastasi a distanza, è detta c. ...
Leggi Tutto
metotressato
Paolo Tucci
Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] In associazione con altri farmaci viene utilizzato nei linfomi non Hodgkin, nel tumore della vescica, del collo, dell’ovaio, del seno. Inoltre, possiede proprietà immunosoppressive per cui è utilizzato anche in seguito a trapianti d’organo, nelle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Largo e sempre crescente tributo al capitolo dell'oncologia (dottrina dei tumori) offre il sistema osseo in ogni periodo della vita; e , un'erosione e una sfumatura di questo tratto. Il tumore tende a crescere più verso il largo che verso il ...
Leggi Tutto
cenurosi
Parassitosi estremamente rara nell’uomo, provocata da cenuri (Coenurus cerebralis). Le larve infestanti possono localizzarsi nei vari tessuti; le c. muscolari o sottocutanee non causano gravi [...] disturbi, le forme cerebrali simulano il quadro clinico di un tumore e hanno prognosi spesso infausta. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).