• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

emangioma

Dizionario di Medicina (2010)

emangioma Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente [...] cutanea, più raramente nello spessore degli organi (ossa, mammella, muscoli); o cavernoso, con struttura simile a quella degli organi erettili, di aspetto nodulare, a sede spesso epatica, talvolta splenica, ... Leggi Tutto

neurofibroma

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibroma Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una piccola percentuale di casi possono degenerare in trasformazione maligna, [...] legata probabilmente alla componente connettivale. Si presenta come nodulo sottocutaneo lungo il decorso di un nervo, senza altre manifestazioni cliniche oltre a quelle eventualmente locali da compressione ... Leggi Tutto

rabdomioma

Dizionario di Medicina (2010)

rabdomioma Tumore, di solito benigno, derivante dalla proliferazione di fibre muscolari striate o comunque formato da cellule che, per la striatura trasversale del protoplasma, sono interpretate come [...] fibrocellule muscolari striate; può avere sede anche in organi non provvisti di muscolatura striata (vescica, utero, ecc.), oltre che nel cuore e nella lingua. La terapia è chirurgica ... Leggi Tutto

linfoepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

linfoepitelioma Tumore, detto anche carcinoma linfoepiteliale, che origina dagli organi linfoepiteliali. Può insorgere in ogni età, ma specialmente fra i 30 e i 60 anni. Si manifesta con tumefazioni [...] ghiandolari multiple del collo (uni- o bilaterali) dovute a metastasi. È considerato un carcinoma molto maligno, a cellule indifferenziate, con marcata infiltrazione linfocitaria ... Leggi Tutto

cistoma

Dizionario di Medicina (2010)

cistoma Tumore di aspetto cistico. C. della mandibola (o adamantinoma cistico): c. che si origina dalle cellule dello smalto e ha sede nel corpo della mandibola. C. dell’ovaio: c. di incerta origine, [...] con una o più cavità a contenuto sieroso, mucoso, emorragico, caratterizzata da variabilità nel volume e nella massa ... Leggi Tutto

cordoma

Dizionario di Medicina (2010)

cordoma Tumore derivante da residui ectopici della corda dorsale; si sviluppa nella base del cranio o talora nella regione sacrale; la sua frequenza è maggiore nell’infanzia. Ha la struttura di un condroma [...] costituito da sostanza fondamentale e da cellule vacuolizzate. Ha carattere maligno, ma con tardiva tendenza a metastatizzare ... Leggi Tutto

meningioma

Dizionario di Medicina (2010)

meningioma Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] m. sono relativamente frequenti: rappresentano infatti quasi il 20% di tutte le neoplasie primitive intracraniche; sono in genere lesioni a lenta crescita che si possono presentare clinicamente o con sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – FILAMENTI INTERMEDI – CHEMIOTERAPIA – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningioma (1)
Mostra Tutti

colangiocarcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

colangiocarcinoma Tumore che ha origine dalle cellule che costituiscono le vie biliari. Le vie biliari portano la bile prodotta nel fegato fino all’intestino. Se la localizzazione neoplastica è intraepatica [...] i sintomi compaiono in genere tardivamente, mentre se vengono colpite le vie biliari extraepatiche, inclusa la colecisti, si possono avere ostruzioni che danno origine a ittero e che pertanto, in linea ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – COLECISTI – ITTERO – FEGATO – TUMORE

fibroadenoma

Dizionario di Medicina (2010)

fibroadenoma Tumore benigno della mammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da abbondante tessuto connettivo di sostegno, ben delimitato dal parenchima sano circostante e distinguibile, [...] a seconda della disposizione del connettivo, in pericanalicolare, intracanalicolare e cistico. Colpisce giovani donne, ha lento accrescimento, talvolta è bilaterale. La terapia è essenzialmente chirurgica ... Leggi Tutto

adenoma

Dizionario di Medicina (2010)

adenoma Tumore benigno, derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari, che riproduce l’aspetto di una ghiandola. A. sebaceo: malformazione cutanea, di tipo congenito (anche se si sviluppa spesso [...] localizzarsi al cuoio capelluto, al viso, alla nuca, al dorso, alle labbra; è rappresentata da numerosi piccoli tumori di colorito giallastro o rossastro, che persistono indefinitamente. Si associa talora con altre malformazioni, specie a carico del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali