• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] l’ipertensione endocranica quando presente, la rimozione della compressione sulle strutture ottiche, la prevenzione della ricrescita del tumore. In età pediatrica c’è un alto tasso di recidive, di esiti permanenti dell’intervento, di mortalità ... Leggi Tutto

condroblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

condroblastoma Tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionaria. ... Leggi Tutto

angiosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

angiosarcoma Tumore maligno, derivante dal tessuto connettivo, che riassume i caratteri dell’angioma e del sarcoma. ... Leggi Tutto

carcinosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

carcinosarcoma Tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi carcinomatosi e di elementi sarcomatosi. ... Leggi Tutto

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] i c. più grandi, la craniotomia. Frequenti sono le recidive, perché le aderenze perilesionali e la posizione del tumore rendono spesso impossibile l’avulsione totale dal pavimento del terzo ventricolo o dalla sella turcica. La radioterapia può essere ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – DIABETE INSIPIDO – TERZO VENTRICOLO – TERMOREGOLAZIONE – CORTICOSTEROIDI

glioepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioepitelioma Tumore endocranico del tessuto nervoso derivante dall’ependima, costituito da cellule cuboidee o poligonali a mutuo contatto. ... Leggi Tutto

angioendotelioma

Dizionario di Medicina (2010)

angioendotelioma Tumore di natura mesodermica, costituito da proliferazione degli endoteli vasali. È tipico della malattia di Kaposi. ... Leggi Tutto

osteofibroma

Dizionario di Medicina (2010)

osteofibroma Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota una abbondante neoformazione di tessuto connettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ... Leggi Tutto

epatoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

epatoblastoma Tumore maligno del fegato del feto e del bambino piccolo, a rapido accrescimento, costituito da tessuto epatico embrionale. ... Leggi Tutto

angiolipoma

Dizionario di Medicina (2010)

angiolipoma Tumore benigno misto nel quale a una neoformazione vasale (angioma) si associa quella di tessuto adiposo, a somiglianza di quanto avviene nel lipoma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali