craniofaringioma
Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] l’ipertensione endocranica quando presente, la rimozione della compressione sulle strutture ottiche, la prevenzione della ricrescita del tumore. In età pediatrica c’è un alto tasso di recidive, di esiti permanenti dell’intervento, di mortalità ...
Leggi Tutto
craniofaringioma
Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] i c. più grandi, la craniotomia. Frequenti sono le recidive, perché le aderenze perilesionali e la posizione del tumore rendono spesso impossibile l’avulsione totale dal pavimento del terzo ventricolo o dalla sella turcica. La radioterapia può essere ...
Leggi Tutto
glioepitelioma
Tumore endocranico del tessuto nervoso derivante dall’ependima, costituito da cellule cuboidee o poligonali a mutuo contatto. ...
Leggi Tutto
osteofibroma
Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota una abbondante neoformazione di tessuto connettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
epatoblastoma
Tumore maligno del fegato del feto e del bambino piccolo, a rapido accrescimento, costituito da tessuto epatico embrionale. ...
Leggi Tutto
angiolipoma
Tumore benigno misto nel quale a una neoformazione vasale (angioma) si associa quella di tessuto adiposo, a somiglianza di quanto avviene nel lipoma. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).