Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da sclerosi diffusa, paralisi progressiva, intracranica, per compressione dei seni venosi da tumore intracranico, per aderenze leptomeningitiche che obliterano i ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] in misura di gran lunga maggiore che nell'estratto dei due tumori di topo. Iniezioni del NGF, estratto e purificato dal veleno di messaggero (mRNA) sono presenti in determinati settori cerebrali durante lo sviluppo e le fasi successive. Inoltre ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] maligni) in basso l'ipofisi, in alto la base del cervello; quelli d'origine infundibolare (veri e proprî tumoricerebrali) invadono il 3° ventricolo danneggiando gli organi vicini (chiasma, tratti ottici).
Complessa e non ancora esattamente definita ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] sono varie. Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta il quinto tumore maligno in tutto il mondo e il primo per quanto di polmone viene effettuato da donatori in stato di morte cerebrale; tuttavia, in questi pazienti solo il 20-25% dei ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] si ricordano: il feocromocitoma (raro tumore generalmente localizzato nelle ghiandole surrenali e associato aneurisma dissecante dell'aorta, un infarto miocardico acuto, un'emorragia cerebrale, o si tratti di una paziente gravida.
Si tratta quindi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] mattino.
L'elettroencefalogramma nella patologia cerebrale. − Qualsiasi menomazione dell'attività cerebrale determina modificazioni dell'EEG localizzate, oppure diffuse. Una lesione cerebrale circoscritta − come un tumore, un ascesso, la chiusura di ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] (APP), dove la RM può evidenziare perdite di tessuto cerebrale specifiche e utili per una più corretta diagnosi clinica (Gorno RM non permettono la differenziazione tra diverse tipologie di tumori (Waldman, Jackson, Price et al. 2009). Per ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] che produce, ma in quanto indica alterazioni del circolo cerebrale ed esistenza di cospicua ipertensione. Inoltre i gradi più divaricati se la cisti si sviluppa fra essi.
6. Tumori del rene. - I tumori del rene dànno come segn non solo l'aumento ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] volume, presentano lesioni di nefrite acuta. Sulle meningi cerebrali, che hanno perduto la loro trasparenza, si altri sintomi funzionali più o meno apprezzabili, con o senza tumore di milza e con fenomeni obiettivi polmonari assai scarsi o assenti ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] stato anemico secondario grave, e, dopo le perniciose d'origine cerebrale, le sindromi nervose di varia forma, di varia durata, che si ripetono a intervalli più o meno lunghi; b) per il tumore della milza; c) per lo stato anemico secondario e per le ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
neurosarcoma
neurosarcòma s. m. [comp. di neuro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine disusato per indicare una varietà di tumore cerebrale dotato di spiccata attività proliferativa.