• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [91]
Patologia [31]
Biologia [21]
Biografie [14]
Discipline [8]
Fisiologia umana [10]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Diagnostica e semeiotica [6]
Neurologia [7]
Fisica [5]

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] tipi di disturbo mentale assegnando a ciascuno di essi una causa organica (una lesione cerebrale durante il parto, un’infezione nella prima infanzia, un tumore cerebrale). I malati sono trattati con cure mediche e sono confinati nelle corsie degli ... Leggi Tutto

diagnostica strumentale neurofisiologica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica strumentale neurofisiologica Paolo Girlanda La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] possibile, per es., identificare le aree motorie per evitare di danneggiarle durante l’intervento di asportazione di un tumore cerebrale, oppure verificare l’integrità del midollo in corso di interventi a livello spinale. La diagnostica strumentale ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI

RIGONI STERN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGONI STERN, Mario Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] , Rozzano 2007), antologia di racconti mai editi da Einaudi. Sul finire del 2007, alcuni malesseri rivelarono i sintomi di un tumore cerebrale. Rigoni Stern decise di aspettare la fine con serenità, nella sua casa e tra i suoi cari. Morì ad Asiago il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

robotica chirurgica

Dizionario di Medicina (2010)

robotica chirurgica Settore della bioingegneria relativo all’applicazione delle metodiche sviluppate per la tecnologia dei robot alla chirurgia, con lo sviluppo di apparati di ausilio o di parziale sostituzione [...] particolare è quello della radiochirurgia stereotassica, in cui un fascio di radiazioni viene utilizzato per distruggere un tumore cerebrale e il suo percorso è vincolato dalla necessità di non attraversare strutture critiche quali cervelletto, nervi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – TUMORE CEREBRALE – MICROCHIRURGIA – BIOINGEGNERIA – NERVI OTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robotica chirurgica (8)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] primitivi) e il glioblastoma, frutto della trasformazione di gliomi prima maturi poi anaplastici. L'aggressività biologica di un tumore cerebrale non sempre corrisponde alla sua malignità clinica. Questa dipende in larga misura dalla sede, se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] 'empirismo, che parificava, di fronte alla terapia, p. es. una cefalea da surmenage a quella determinata da un tumore cerebrale o a quella determinata da una insufficienza epatica o da un'autointossicazione intestinale, o da una insufficienza renale ... Leggi Tutto

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] degli oculomotori, poliuria con polidipsia o diabete insipido; a questi possono associarsi i segni manifesti d'un tumore cerebrale. La sella turcica appare, all'esame radiologico, piccola o deformata. In questa sindrome d'adiposità ipofisaria, mentre ... Leggi Tutto

MEDICINA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA NUCLEARE Antonio Centi Colella (v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610) L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] di tale differenziazione, poiché soltanto nel primo caso le tecniche di rivascolarizzazione coronarica possono avere successo. Nei tumori cerebrali, l'impiego del 18FDG consente sia di valutare il grado di malignità sulla base della captazione del ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA NUCLEARE (4)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] tecnologie e alla biologia sistemica. Uno sforzo in questa direzione è stato recentemente compiuto per il glioblastoma, il tumore cerebrale più frequente e più aggressivo, dalla rete di ricerca TCGA (The Cancer Genome Atlas). È stato prodotto un ... Leggi Tutto

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ed emianestesia da emorragia nella metà posteriore della capsula interna. Reperto anatomico, ibid., pp. 388-393; Tumore cerebrale (dei lobi frontali?), ibid., pp. 417-423; Tumore cerebrale della base (gangli centrali di sinistra?), ibid., pp. 466-474 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
neurosarcòma
neurosarcoma neurosarcòma s. m. [comp. di neuro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine disusato per indicare una varietà di tumore cerebrale dotato di spiccata attività proliferativa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali