SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] carcinoma nelle sue varie forme per la presenza di un tumore epigastrico indolente e mobile, e per un quadro radiologico tali malattie fu riscontrata la Spirochaeta, sia nella corteccia cerebrale di dementi paralitici, sia nel midollo e nelle radici ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] agli stati d'angoscia (respiratoria, cardiovascolare, digestiva, cerebrale), determinati da perturbamenti dei centri bulbari del vago patologiche).
Qualora però intervengano fatti patologici (un tumore dell'ipofisi, ecc.) si manifestano ipersomie ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] e il contenuto cranico fa ernia sotto la cute: ernia cerebrale, meningo-encefalocele. d) Anomalie del cervello e delle meningi a un semplice abbozzo, simile a una cisti o a un tumore (embriomi, inclusioni fetali, cisti dermoidi, foetus in foetu).
I. ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] da una attiva captazione nella terminazione nervosa. Le concentrazioni cerebrali dei NP sono generalmente dell'ordine di 10−12÷10 a dosi elevate e in soggetti affetti da un tumore ipofisario GH-produttore (acromegalia) può provocare liberazione di ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] mostrano l'attivazione funzionale di diverse aree della corteccia cerebrale vengono utilizzate intraoperatoriamente per guidare la demolizione che si accompagna all'asportazione di tumori, così che il sacrificio di aree funzionalmente importanti sia ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] gravi lesioni muscolari a carattere distrofico; nei casi di tumore del midollo spinale in cui il neoplasma si è formato comatosa di un ictus apoplettico dovuto a una lesione cerebrale. L'abolizione si può anche verificare nella fase immediatamente ...
Leggi Tutto
POSTEMPSKY, Paolo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato nel 1851 a Roma, ivi morto nel 1926. Successivamente assistente, aiuto, chirurgo primario degli Ospedali di Roma, libero docente di patologia chirurgica, [...] i primi a iniziare con successo la chirurgia cerebrale. Colonnello della Croce rossa italiana diresse l'organizzazione per ferite dell'addome, Roma 1892; Laparatomie eseguite per tumori addominali e per traumi di visceri addominali, Milano 1888; ...
Leggi Tutto
OSTEOMA (dal gr. ὀστέον "osso" e la desinenza oma che indica "tumore")
Giovanni Cagnetto
È tumore benigno formato da tessuto osseo sia in sede di sistema osseo, sia in seno ad altri tessuti, che normalmente [...] non contengono osso. Tali la dura madre cerebrale e spinale, le ghiandole salivari, il testicolo, il rene. V. pure osseo, sistema. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] lievemente più grande. La presenza del tumore si era dapprima manifestata con convulsioni .
Evarts, E. V., Contrasts between activity of pre- and postcentral neurons of cerebral cortex during movement in the monkey, in ‟Brain research", 1972, XL, pp ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] 1950, pp. 454-482.
Levi-Montalcini, R., Effects of mouse tumor transplantation on the nevous system, in ‟Annals of the New York 1950.
Ramón y Cajal, S., Sur la structure de l'écorce cérébrale de quelques mammifères, in ‟Cellule", 1891, VII, pp. 125- ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
neurosarcoma
neurosarcòma s. m. [comp. di neuro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine disusato per indicare una varietà di tumore cerebrale dotato di spiccata attività proliferativa.