• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [91]
Patologia [31]
Biologia [21]
Biografie [14]
Discipline [8]
Fisiologia umana [10]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]
Diagnostica e semeiotica [6]
Neurologia [7]
Fisica [5]

medulloblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

medulloblastoma Il più comune tumore cerebrale maligno dell’infanzia; per definizione insorge nel cervelletto, a livello del verme, e meno frequentemente interessa gli emisferi cerebellari. La sintomatologia [...] più frequente è legata allo sviluppo di atassia e di idrocefalo (➔) – presente in ca. il 70% dei casi – o di ipertensione endocranica, nonché alle frequenti metastasi midollari a livello toracico e lombare. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ESPRESSIONE DEL GENE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medulloblastoma (1)
Mostra Tutti

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] in astrocitomi, oligodendrogliomi, ependimomi e glioblastomi e tumori dei plessi coroidei. Le caratteristiche cliniche e sindrome da ipertensione endocranica o forme di edema cerebrale. La sintomatologia specifica è molto vasta: dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – OLIGODENDROGLIOMI

oligodendroglioma

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglioma Tumore cerebrale derivante dalla glia (glioma), con le caratteristiche di essere costituito da cellule simili agli oligodendrociti maturi e di essere diffusamente infiltrante. Gli o. [...] gliomi e colpiscono adulti di età compresa tra i 30 e i 60 anni. Insorgono prevalentemente negli emisferi cerebrali, con una predilezione per la sostanza bianca. Macroscopicamente hanno spesso una consistenza gelatinosa con aree cistiche e possono ... Leggi Tutto

oligodendroglioma

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglioma Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente  [...] della neoplasia è infiltrante, a lento accrescimento. Esistono forme maligne anaplastiche di o.; quello degli emisferi cerebrali esordisce solitamente con attacchi epilettici. La terapia è essenzialmente chirurgica, e la prognosi dipende dalla sede ... Leggi Tutto

cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

cerebrale Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore cerebrale. ... Leggi Tutto

robot

Enciclopedia on line

Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] particolare è quello della radiochirurgia stereotassica, in cui un fascio di radiazioni viene utilizzato per distruggere un tumore cerebrale e il suo percorso è vincolato dalla necessità di non attraversare strutture critiche quali cervelletto, nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TUMORE CEREBRALE – FANTASCIENTIFICO – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti

PET

Enciclopedia on line

Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] che esiste una corrispondenza tra la captazione di 18F-FDG (fluoro-desossiglucosio) e il grado istologico di malignità dei tumori cerebrali. La PET consente di distinguere, in pazienti già sottoposti a intervento neurochirurgico o a radioterapia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PET (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] frontale, sia accidentale (traumatica) sia chirurgica (asportazione di un tumore), quando rispetti le aree con importanza motoria e - nel nota e la più importante di tutte le sclerosi cerebrali diffuse, nelle sue varietà acuta, subacuta e cronica, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Laser

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Laser Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] , neovascolarizzione della coroide). Sono anche descritti trattamenti fotodinamici con BPD di lesioni cutanee e di terapia di tumori cerebrali. Le clorine e le batterioclorine sono prodotti di mono e doppia riduzione delle porfirine. Fra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – INDICE DI RIFRAZIONE – LARINGECTOMIA TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laser (7)
Mostra Tutti

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] il parassita muore. L'Echinococco uniloculare è di solito unico e spesso molto voluminoso (produce sintomi di tumore cerebrale); quello multiloculare è assai più raro. Traumi. - I traumi (contusioni, ferite) prodotti da proiettili armi da taglio ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
neurosarcòma
neurosarcoma neurosarcòma s. m. [comp. di neuro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, termine disusato per indicare una varietà di tumore cerebrale dotato di spiccata attività proliferativa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali