radioterapia conformazionale
Stefania Azzolini
Terapia utilizzata in campo medico nel trattamento dei tumori. Tale terapia utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere tumori o cellule maligne che [...] chirurgico in alcuni tumori (per es., quello della prostata), viene spesso sovrapposta alla chirurgia in quanto permette rivelati fondamentali per la chirurgia conservativa di molti tumori, come il cancro della mammella, della testa, del collo e dei ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] a distanza, com'è spesso il caso dei cancri della mammella e della prostata, che per quanto generatisi da tessuto e accanto a ciò, disordini di funzionalità inerenti alla parte che il tumore distrugge o comprime, talché un osteo-sarcoma delle ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] la sua stessa funzione, connettiva, e può alla sua volta generare nel muscolo tumori che nulla hanno a che vedere con i specialmente in alcuni cancri, come, p. es., quello della mammella.
XI. Le operazioni che più spesso si eseguono sui muscoli ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] labbra e la cavità boccale, la mammella (infezione per allattamento), le dita per la presenza di un tumore epigastrico indolente e mobile, e unico; che la resistenza della lue nervosa alla terapia specifica è dovuta alle speciali condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] genitali sono ben differenziati, ma i caratteri sessuali secondarî (mammella, distribuzione dei peli, caratteri della voce, ecc.) sono all'interno della cavità (engastrus), arrivando alla formazione di tumori teratoidi e di cisti dermoidi; e) nella ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] in corrispondenza dello scroto o in sede perineale, è dovuta alla mancata chiusura del canale uretrale durante la vita intrauterina. Ciò e Ottanta l'amputazione della mammella, resa necessaria dalla presenza di un tumore maligno nella donna, a ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] tuttavia, gravita attorno alla questione dell'antichità dei carcinomi. Effettivamente questi tumori sono documentabili con difficoltà classicamente soprattutto i carcinomi della tiroide, della mammella, dei reni e della prostata). Ciononostante ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] , dà luogo al cosiddetto "tumore da parto", consistente in un ingerito accidentalmente sangue da ragadi nella mammella della nutrice o da altra origine 'essa è legata ai primi giorni di vita. Alla melena può associarsi il vomito di coaguli sanguigni. ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] impedire la riproduzione del tumore. Ma chi molto 'esistenza di rapporti fra l'utero e la mammella.
Molto interesse continuò a destare, nei tempi utero possono essere viste e bene osservate riguardo alla loro estensione e natura". A proposito però di ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] del linfonodo sentinella in molti tipi di tumore, come per la mammella, le neoplasie della testa e del collo un catetere. Il radiologo monitorizza la progressione del catetere fino alla zona dell'intervento, dove lo stent, costituito da una rete ...
Leggi Tutto
mioblastoma
mioblastòma s. m. [comp. di mio-2 e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno, a istogenesi incerta, che si presenta come un nodulo solitario e circoscritto, localizzandosi alla lingua, alla cute e al sottocutaneo, alla...
buccia
bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può essere...