Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , che si presenta come un nodulo circoscritto e colpisce prevalentemente donne al di sotto dei 30 anni. Il carcinoma dellamammella è il tumore maligno al primo posto tra le cause di morte per cancro nel sesso femminile. Fattori di rischio per questo ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] linfoma e quindi una scelta terapeutica.
Il linfangioma è un tumore benigno dei vasi l., formato da cavità multiple, piene di modo l’elefantiasi del braccio conseguente all’amputazione dellamammella con esteso svuotamento del cavo ascellare, vengono ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] dei tubuli seminiferi e da agglomerati pseudoadenomatosi di cellule di Leydig. Aumenta l'incidenza di tumoridellamammella, per cui la ginecomastia deve essere corretta chirurgicamente. Il criptorchidismo consiste nella mancata discesa dei ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] cancellare queste tracce ovvero dissimularle. Ciononostante i tumori primitivi dello scheletro sono stati documentati sulle ossa provenienti soprattutto i carcinomi della tiroide, dellamammella, dei reni e della prostata). Ciononostante lesioni ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] postoperatorio di ogni tipo d’intervento.
Fra i tumoridello s. sono rari i benigni (papillomi, adenomi ecc.) e quelli metastatici (da esofago, surrenale sinistra, milza, mammella ecc.); più frequente il cancro primitivo (adenocarcinoma, scirro ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] chirurgica (polipectomia). Nella genetica dei tumori sono state individuate specifiche mutazioni a carico di geni delle cellule germinali in individui con 2 forme frequenti di cancro, colon e mammella (➔ BRCA). La poliposi adenomatosa familiare ...
Leggi Tutto
tumorectomia
tumorectomìa s. f. [comp. di tumore e ectomia]. – Estirpazione chirurgica di un tumore; in partic., quella che, nella chirurgia conservativa della mammella, si pratica in alcuni casi di tumore mammario di piccole dimensioni e...
mastectomia
mastectomìa s. f. [comp. di masto- e ectomia]. – Asportazione chirurgica della mammella, attuata per lo più in caso di tumore maligno, ed eventualmente integrata, quando il processo neoplastico sia in fase di propagazione, dalla...