(o filloide), tumore Varietà di tumoredellamammella, indicato anche come fibroadenoma gigante, di notevoli dimensioni (fino a un’arancia e oltre) e dalla caratteristica lobulazione. Ha inizialmente [...] i caratteri clinici di un comune fibroadenoma, poi, specie in coincidenza di una gravidanza o dell’allattamento, si accresce rapidamente, talora fino a ulcerare per distensione la cute soprastante, pur rimanendo ben delimitato e privo di carattere ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] umano, come quelle del colon, del polmone o dellamammella, sono infatti determinate da mutazioni multiple, che comportano sia oggettivamente diverse da altre strutture non appartenenti al tumore. L’insieme dei marker noti è abbastanza lontano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] il cancro, con un incremento del rischio generale di tre-quattro volte, e fino a cinque volte nel caso di tumoridellamammella nelle donne eterozigoti per AT. Dal momento che la sensibilità degli eterozigoti per AT alle radiazioni è intermedia tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] epidemiologici hanno suggerito che il consumo di soia è associato a una diminuzione nel rischio di tumoredellamammella, dell'endometrio e della prostata. Attualmente sul mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] cancro con un incremento di rischio generale di tre-quattro volte e fino a cinque volte nel caso dei tumoridellamammella nelle donne eterozigoti. Dato che la sensibilità degli eterozigoti per AT alle radiazioni è intermedia tra quella dei pazienti ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] Alcune differenze si sono invece attenuate e riguardano la mortalità per tumore del colon e per il tumoredellamammella. Le disuguaglianze, per alcuni tipi di tumore, sono parzialmente spiegate da una minore sopravvivenza riscontrata nei soggetti di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] sì che essa venga utilizzata nelle seguenti patologie: tumore polmonare non a piccole cellule, tumore colorettale, tumoredella testa e del collo, tumoredell'esofago, tumoredellamammella, tumoredella tiroide e linfoma.
L'unità PET/TC combina ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] caratteri di differenziazione. Si localizza più frequentemente agli arti e al tronco; il fibroadenoma è un tumore benigno dellamammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da abbondante tessuto connettivo di sostegno, ben ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , che si presenta come un nodulo circoscritto e colpisce prevalentemente donne al di sotto dei 30 anni. Il carcinoma dellamammella è il tumore maligno al primo posto tra le cause di morte per cancro nel sesso femminile. Fattori di rischio per questo ...
Leggi Tutto
tumorectomia
tumorectomìa s. f. [comp. di tumore e ectomia]. – Estirpazione chirurgica di un tumore; in partic., quella che, nella chirurgia conservativa della mammella, si pratica in alcuni casi di tumore mammario di piccole dimensioni e...
mastectomia
mastectomìa s. f. [comp. di masto- e ectomia]. – Asportazione chirurgica della mammella, attuata per lo più in caso di tumore maligno, ed eventualmente integrata, quando il processo neoplastico sia in fase di propagazione, dalla...