Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] i punti a e c; per quanto riguarda il punto a, il 20-25% dei tumoridellamammella sovraesprime alcuni recettori per il Fattore di Crescita dell'Epidermide (EGFR, Epidermal Growth Factor Receptor), chiamati ERB2 o Neu, che conferiscono loro un'alta ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] dal tamoxifene, un antagonista degli estrogeni largamente utilizzato nella donna per il trattamento del tumoredellamammella e per la profilassi dello stesso tumore in soggetti ad alto rischio. Il tamoxifene, infatti, è risultato privo di attività ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 'utero (portio). Alcuni dati epidemiologici indicano poi un modesto aumento di rischio d'insorgenza del tumoredellamammella, rischio che peraltro diminuisce dopo la sospensione del farmaco. L'incidenza di colelitiasi appare aumentata nelle donne ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] un aiuto formidabile nel definire i margini di resezione. Nei tumoridellamammella è attualmente in corso di sperimentazione l'impiego della PET per un'indagine diagnostica dei linfonodi precedente l'eventuale asportazione. Questa metodica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] se le cellule neoplastiche del cancro tiroideo e di quello dellamammella avranno perso i rispettivi recettori per lo iodio e per , e il cisplatino di sera. Sempre nel campo dei tumori si sa che esistono variazioni stagionali nella loro incidenza e ...
Leggi Tutto
radioterapia conformazionale
Stefania Azzolini
Terapia utilizzata in campo medico nel trattamento dei tumori. Tale terapia utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere tumori o cellule maligne che [...] tale da modellare il raggio radioattivo a seconda della zona da irradiare. I passi in avanti della radioterapia si sono rivelati fondamentali per la chirurgia conservativa di molti tumori, come il cancro dellamammella, della testa, del collo e dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] vero e proprio pilastro della terapia a lungo termine delle pazienti affette da cancro dellamammella. Il farmaco si avuto un impatto particolarmente significativo su alcuni tipi di tumore come la leucemia. Dalle centinaia di analoghi nucleosidici ...
Leggi Tutto
tumorectomia
tumorectomìa s. f. [comp. di tumore e ectomia]. – Estirpazione chirurgica di un tumore; in partic., quella che, nella chirurgia conservativa della mammella, si pratica in alcuni casi di tumore mammario di piccole dimensioni e...
mastectomia
mastectomìa s. f. [comp. di masto- e ectomia]. – Asportazione chirurgica della mammella, attuata per lo più in caso di tumore maligno, ed eventualmente integrata, quando il processo neoplastico sia in fase di propagazione, dalla...