• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [60]
Biologia [23]
Patologia [15]
Storia della medicina [11]
Farmacologia e terapia [7]
Chirurgia [5]
Genetica [6]
Discipline [6]
Biografie [6]
Genetica medica [4]

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] del tumore alla mammella, delle cardiopatie ecc.). Sebbene fattori alimentari contribuiscano alla diversa incidenza una dieta altamente ricca di grassi, essi non rispondono più alla leptina e diventano obesi. Questo potrebbe indicare che l'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

biomarcatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomarcatore Stefania Azzolini Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] di elevati livelli di tale fattore è indicativa di un rischio quattro volte più alto di sviluppare un tumore alla mammella, al colon e alla prostata. In questo contesto, utilizzare farmaci in grado di diminuire i livelli di tale indicatore nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: FARMACOLOGIA – ECOSISTEMA – ONCOLOGIA – ALGHE

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] carcinomi. Sedi più frequenti di adenocarcinomi sono la mammella, il rene, la prostata, lo stomaco, eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica esercitano i loro strutture non appartenenti al tumore. L’insieme dei marker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] da quella superficiale del sottocutaneo. Esso consente alla mammella lo scorrimento sui piani sottostanti, soprattutto dopo donne al di sotto dei 30 anni. Il carcinoma della mammella è il tumore maligno al primo posto tra le cause di morte per cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] chirurgia. L’ostacolo del dolore cominciò a essere rimosso alla metà del secolo da C.T. Jackson, W. dei noduli palpabili (della tiroide, mammella, prostata ecc.) o TC guidata soprattutto nella lotta contro i tumori, si stanno affacciando anticorpi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] a un'esagerata proliferazione di queste cellule e alla formazione del tumore (Herbst, Fukuoka, Baselga et al. 2004; Hynes, Lane 2005); questo avviene, per es., nel tumore della mammella. Mutazioni puntiformi. Modificano la struttura del recettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] l'incidenza dei fallimenti può raggiungere l'1% in relazione alla popolazione studiata. L'efficacia è assicurata da un'assunzione costante dei tumori maligni dell'ovaio e dell'endometrio, mentre il rapporto con il tumore maligno della mammella ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME PREMESTRUALE – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRACCEZIONE (6)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ciascuno dei 24 cromosomi della specie (22 autosomi + X e Y). Alla fine del 1995, le sequenze STS mappate erano già più di 15.000 cui è stata identificata una predisposizione genetica al tumore della mammella, che hanno, secondo questa analisi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'charm'), non deve confondersi con il gruppo SU(3) che è alla base della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e trial clinico sul tamoxifene come terapia per il tumore della mammella. Vincitori di premi Nobel e della Medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] progressione maligna è stato chiarito, per quanto riguarda diversi tipi di tumore, come quelli della mammella, del polmone, del colon e dell'uvea, grazie alla dimostrazione di alterazioni genetiche specifiche condivise dai vari campioni. Per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mioblastòma
mioblastoma mioblastòma s. m. [comp. di mio-2 e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno, a istogenesi incerta, che si presenta come un nodulo solitario e circoscritto, localizzandosi alla lingua, alla cute e al sottocutaneo, alla...
bùccia
buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali