TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] dal Teatro Reale dell’Opera di Roma, ottenne una borsa di perfezionamento, suscitando l’interesse del direttore d’orchestra TullioSerafin, che ne favorì l’esordio ufficiale nel medesimo teatro, sotto la sua direzione, nei panni dell’Araldo del ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] forma di teatro lirico. L'opera, che andò in scena il 10 dic. 1921, al teatro Comunale di Bologna, diretta da TullioSerafin, ottenne vivo successo e fu ripresa in diversi teatri italiani e stranieri. Nel 1923 l'A. lasciò Bologna e passò, anche qui ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] debuttò nel febbraio del 1941 con L’Arlesiana), la Städtische Oper di Berlino (aprile del 1941, con Falstaff, direttore TullioSerafin), la Scala di Milano (gennaio del 1942, Il barbiere di Siviglia), lo Stadsschouwburg di Amsterdam (aprile del 1943 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di affidabile e versatile professionista della bacchetta. Ma retrospettivamente il direttore umbro, associato ai nomi illustri di TullioSerafin, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, è stato talvolta collocato al di sopra di questa sbrigativa ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] alle insistenze della madre, a sua volta dotata di bellissima voce; il padre chiese un’audizione all’acclamato maestro TullioSerafin, che lo indirizzò a Lorenzo Molajoli. Il giovane direttore d’orchestra, colpito dalle doti della Pampanini, l’affidò ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] successo esaltante che gli spalancò committenze di regie liriche negli Stati Uniti e nel mondo. Nel 1959, il maestro TullioSerafin lo chiamò allora alla Royal Opera House di Londra per Lucia di Lammermoor con la soprano australiana Joan Sutherland ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] anni Cinquanta un settore discografico nella casa editrice. La registrazione della Medea di Cherubini (con Maria Callas, direttore TullioSerafin) inaugurò nel 1958 la Dischi Ricordi s.p.a. Nel Festival dei Due Mondi a Spoleto promosse lo spettacolo ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] indetto dal teatro Comunale di Firenze (della giuria, presieduta da Umberto Giordano, fecero parte musicisti come TullioSerafin, Vito Frazzi, Salomea Krusceniski, Rosina Storchio, Alessandro Bonci, Amedeo Bassi). Una prima audizione alla Scala ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] (1930-31, 1933-34, 1938-39, 1945-46) e Beckmesser nei Maestri cantori di Norimberga (1930-31), diretto da TullioSerafin; Mefistofele nella Dannazione di Faust (1930-31); Scarpia nella Tosca (1936-37) a fianco di Maria Caniglia e Beniamino Gigli ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] in grado di partecipare ad allestimenti di spicco e a incisioni del massimo prestigio, come la citata Norma con Callas, direttore TullioSerafin.
Fonti e Bibl.: G. Lauri-Volpi, Voci parallele, Milano 1960, pp. 107 s.; R. Celletti, S. E., in Le grandi ...
Leggi Tutto