SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] amicizia con don Luigi Guanella, prete e filantropo lombardo canonizzato nel 2011, fondatore a Como della Casa della Rovigo.
Opere. Tra le principali: I tre libri di Marco Tullio Cicerone intorno alle Leggi. Testo colla versione e il commento, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] La Moscheta di Ruzzante, poi in W Bresci (marzo 1971) di Tullio Kezich con la regia di De Bosio e ancora con De Filippo Ogni 26-28.
A. Bisicchia, Teatro a Milano 1968-1978. Il “Pier Lombardo” e gli altri spazi alternativi, Milano 1979, pp. 44-86; F. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] nel novembre del 1930 fondò insieme con i pittori D. Gambetti, L. Lombardo, G. Picollo, L. Pierro, L. Verzetti, lo scultore E. Alfieri, la scrittrice E. Roggero Monti e Tullio d'Albisola il "Gruppo artisti genovesi sintesi".
Da quel momento il G. si ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] 95); P. Udeschini, M. P., in Rendiconti dell’Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere. Parte generale e atti ufficiali, P. (1895-1975), in Calendario della corrispondenza di Tullio Levi-Civita (1873-1941) con appendici di documenti inediti ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] ambito idrodinamico, inquadrandosi nel contesto degli studi di Tullio Levi-Civita e della sua scuola. Si trattava 1949, vol. 4, pp. 334-335; Id., A. P., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, 1950, vol. 83, pp. 168-176; J. R. ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] un grande successo; li frequentarono, fra gli altri, Tullio Brugnatelli e Luigi Chiozza, che divenne assistente e poi K. morì il 25 sett. 1853.
Era stato membro dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, che lo aveva incaricato di studiare ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] (dal 1936 conte di Romanico), si avvaleva pure dell'apporto di alcuni esponenti qualificati della finanza e dell'industria lombarda, da Tullio Fossati Belloni a Pietro Pavesi, a Federico Caccia Dominioni.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della Camera di ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...]
Le opere del B., pubblicate nel 1622 a Milano da Marco Tullio Malatesta, comprendono poesie e orazioni. Del 1402, o di poco e non "vicario imperiale" come nel Mazzuchelli) in Lombardia (1409).
Difficile è collocare cronologicamente i Carmina pro ...
Leggi Tutto