RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] figlioi)) e di palazzi privati come la Ca' d'Oro. Il Rinascimento vi giunge di Lombardia, con i maestri Martino, Pietro, Moro, TullioLombardo ed altri, e si svolge in forme sottili prevalentemente decorative; nella chiesa di S. Zaccaria, cominciata ...
Leggi Tutto
PRAGLIA
Arnaldo ROBERTI
Giuseppe FIOCCU
. È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] si terminava il chiostro gotico, nel 1460, si cominciò ad alzare il chiostro doppio, e dal 1490, su disegno di TullioLombardo, la chiesa attuale, il bel chiostro pensile, inaugurato nel 1495. Tra le decorazioni scultoriche di questo tempo da notare ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] -1265 (pp. 1263-1281). V. anche E. Muir, Il rituale civico, pp. 84-85, e Sarah Wilk, The Sculpture of TullioLombardo. Studies in Sources and Meaning, New York-London 1978, pp. 112-113.
29. Bernardo Giustiniani, De origine urbis gentisque Venetorum ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] .
116. F. Sansovino, Venetia, p. 121.
117. Bertrand Jestaz, La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D'Antonio à TullioLombardo, Stuttgart 1986.
118. Lettera del 26 marzo 1515 edita in Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , come s'è avvertito.
Dopo la morte di Pietro Grimani, i fratelli Vincenzo e Girolamo affidano l'incarico a TullioLombardo: siamo nel 15 gennaio 1518. Il terzo dei figli di Antonio, il cardinale Domenico, confermando nel proprio testamento del ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] . E ci sia permessa una notazione stravagante: a chi contempli il busto in cotto di Teofilo attribuito a TullioLombardo, in quel bell'impasto fisionomico appariranno i tratti ideali della caparbietà di certi grandi irregolari, la determinazione ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] "all'antica", anche con le mutilazioni che il tempo aveva provocato sui pezzi autentici (ad es., quelli di TullioLombardo). Valerio Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più abili esecutori di "bronzi ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] '400, che caratterizza l'età del Loredan e si afferma in fabbriche come la San Salvador dello Spavento e di TullioLombardo. Ed è poi la stagione della svolta verso il lessico architettonico alla romana, nell'età del Gritti e soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di S. Maria Maggiore «per depenzer la pala del altar in scola dabasso», altare che era stato commissionato allo scultore TullioLombardo e ormai prossimo alla consegna (giugno 1514; cfr. Rylands, 1977). L’opera, che rappresenta un punto fermo per la ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , in Art Bulletin, LXVI (1984), pp. 603-609; B. Jestaz, La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D’Antonio à TullioLombardo, Stuttgart 1986, p. 197, n. 52; W. Stedman Sheard, recensione ad A. Markham, A. R. sculptor and architect, Princeton, 1983, in ...
Leggi Tutto