In una “lettera” al Direttore di «Nuova Antologia» dell’ottobre-dicembre 19961, TullioDeMauro sembra liberarsi di un peso che cercava di scrollarsi di dosso da tempo, ma pare con scarso successo. La [...] lettera si intitola significativamente “Io, uomo ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] i giovani, Torino, Tip. scolastica di Sebastiano Franco e figli, 1865.GRADIT. Grande dizionario italiano dell’uso, a cura di TullioDeMauro, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000, con due volumi di supplemento: Nuove parole italiane dell’uso, vol. VII ...
Leggi Tutto
Accolto l’invito di dar conto dell’attività di TullioDeMauro ministro, credevo che la prima cosa da fare fosse quella di documentarmi puntualmente. Ho cercato, ho trovato, ho cominciato a leggere, e [...] mi sono perso. Si sa che la politica è generosa ...
Leggi Tutto
Arnesi del mestiere Il linguista TullioDeMauro, nel recensire Grammatica della fantasia (1973), mette in rilievo una caratteristica molto importante di Gianni Rodari: “la serietà e autenticità con cui [...] si è messo allo specchio e si è analizzato; co ...
Leggi Tutto
L’Italia, fino a qualche anno fa popolata da cinquanta milioni di commissari tecnici, si è ultimamente trasformata in un Paese di sessanta milioni di linguisti, grammatici e storici dell’italiano, il cui profilo collettivo s’incarna perfettamente ne ...
Leggi Tutto
di Massimo Vedovelli* Per TullioDeMauro la questione linguistica nei contesti migratori non è stata una delle tante materie di suo interesse perché legata alle vicende linguistiche nazionali o perché [...] terreno sul quale sviluppare linee di politica ...
Leggi Tutto
di Luca Lorenzetti* A ben pochi studiosi il celebre motto terenziano di Jakobson si adatta altrettanto bene che a TullioDeMauro: linguista sum, linguistici nihil a me alienum puto. Tanti e diversi, infatti, [...] sono com’è ben noto i motivi di interess ...
Leggi Tutto
di Alberto A. Sobrero* La Storia linguistica dell’Italia unita (1963)1 è sicuramente l’opera più nota e più frequentata di TullioDeMauro. Ha un titolo molto significativo: da solo, segnala una rivoluzione. [...] Non è una storia della lingua, cioè la na ...
Leggi Tutto
Intervista a cura di Maria Emanuela Piemontese* A quarant’anni dalla pubblicazione delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica, abbiamo rivolto alcune domande a TullioDeMauro, professore [...] emerito di Linguistica generale dell’Universit ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Per ricostruire la storia che ha legato il nome di TullioDeMauro al premio Strega bisogna risalire ai primi incontri di DeMauro, amico della domenica dal 1989, con Anna Maria [...] Rimoaldi, erede di Maria Bellonci e indomita or ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel...
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto il profilo della frequenza con cui appaiono...