Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Geological society, London, William Phillips, George Yard, 1819.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 7 voll., Torino, UTET, 20072 (si cita ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Corriere della sera» i maggiori linguisti del tempo (Maria Corti e Maria Luisa Altieri Biagi oltre a TullioDeMauro, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Francesco Sabatini, Alfredo Schiaffini, Raffaele Simone) intorno alla situazione dell'italiano ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] i 7000 vocaboli più frequenti e familiari per qualunque parlante italiano. «Parole di tutti e per tutti», come ha scritto TullioDeMauro. Ci vollero molti mesi per elaborare un testo di simile pregio, nel quale si esprimesse con fermezza anche il ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] [in versione on line all’indirizzo http://www.gdli.it].GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] certamente decisivi anche quelli con Ignazio Baldelli e TullioDeMauro, ma tutta di Serianni è la ferma convinzione , in questo ancora una volta in simbiosi con DeMauro: entrambi additavano a modello della comunicazione pubblica la Costituzione ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] 2 supplementi, a cura di Edoardo Sanguinetti).GRADIT 2007 = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, UTET, Torino, 2007, 8 voll. (si cita nella versione digitale).Grimal Pierre, The Dictionary of Classical Mythology ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio suo nome1.3. Luca Bellone, Perpetua perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Simona, Luigi Pirandello, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.itDeepfake, Neologismi (2018), Treccani.it.DeMauro, Tullio, Dizionario internazionale, in Internazionale.itEffetto virale, Lessico del XXI Secolo (2012), Treccani.itFerrara ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] designazione.E se lo ha detto lui… Riferimenti bibliograficiBosone, A. e de Fazio, D., Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia, per il Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TullioDeMauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. [si cita ...
Leggi Tutto
TullioDeMauro, ordinario di Linguistica generale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e studioso di fama internazionale, è attento al problema degli anglicismi nella lingua italiana fin dal 1963, [...] data di pubblicazione della Storia linguistica ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel...
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto il profilo della frequenza con cui appaiono...