• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Lingua [123]
Lessicologia e lessicografia [52]
Biografie [38]
Grammatica [36]
Linguistica generale [24]
Letteratura [14]
Cinema [12]
Temi generali [12]
Lingue e dialetti nel mondo [12]
Teorie e scuole [11]

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] *rēno- documenta l’innalzamento di /ē/ > /ī/ in -rix (Vercingeto-rix), lat. rex, rēgis «re». De Mauro, Tullio (2000), Stratificazioni sociolinguistiche dell’eredità latina e dei suoi tramiti in italiano, in Linguistica storica e sociolinguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] 1962), Dizionario inverso italiano. Con indici e liste di frequenza delle terminazioni, The Hague, Mouton. De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia. Mongelli, Giovanni (1952), Rimario letterario della lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

che polivalente

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] : 64). GDLI (1961-2008) = Battaglia, Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET. LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al.,Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri. Berruto, Gaetano (19984), Sociolinguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO – CONGIUNTIVO – ALESSANDRIA

dichiarative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] di C. Segre, Firenze, Le Monnier. Levi, Primo (1958), Se questo è un uomo, Torino, Einaudi. LIP 1993 = De Mauro Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri. Marziale, Marco Valerio (19762), Epigrammaton libri, recogn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – ARTICOLO INDETERMINATIVO – SEGNO DI PUNTEGGIATURA – SINTAGMA NOMINALE – MULINO DEL PO

femminile

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] in -a), benché si riferisca sia a uomini che a donne: (20) Ella, signor Presidente, è stata magnanima! De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, con CD-Rom. Corbett, Greville G. (1991), Gender, Cambridge - New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MACCHINA PER CUCIRE – GENERE GRAMMATICALE – LINGUA ITALIANA – ALLOCUTIVO – ACCUSATIVO

statistiche linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] linguaggio, incluso lo studio della co-occorrenza di termini, cfr. Lenci, Montemagni e Pirrelli (2005). LIP (1993) = De Mauro, Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at/). Baroni, Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GEORGE KINGSLEY ZIPF – LESSICOGRAFI – NEOLOGISMI – XX SECOLO – LIPARI

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] appartenenti a diverse categorie lessicali, i principali valori semantici dei prefissi in uso nella nostra lingua. De Mauro, Tullio (2005), La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET. Iacobini, Claudio (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI

vocale di appoggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] piace» e nel calabr. [ˈkantəðə] «canta» (cfr. ancora Rohlfs 1966: § 335 per una più dettagliata esemplificazione). De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963). Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – EMILIA ROMAGNA – FORESTIERISMI – ITALIA UNITA

lemma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] lemmi. Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1994), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi. GRADIT = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 1999-2007, 8 voll. Atkins, Sue B.T. & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – GRECO MODERNO – LESSICOGRAFI – PREPOSIZIONI

risultato, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] processo: (16) a. processo: è stata una camminata faticosa b. modo: ha una camminata goffa. GRADIT (1999-2007) = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll. (Cd-Rom). Gaeta, Livio (2004), Nomi d’azione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TASSONOMICA – ONTOLOGICO – ENDEMISMI – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
Europanto
Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali