• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [26]
Religioni [14]
Storia [10]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Vita quotidiana [4]
Teatro [3]

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Harald Zimmermann Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] ). Come è stato dimostrato da W. Holtzmann, D. fu monaco non a Todi in Umbria, né a Tuy in Galizia, ma a Tulle nel Limosino. Egli pertanto dovrebbe essere nato in Aquitania. Secondo quanto D. stesso afferma nel prologo (ed. in Holtzmann, pp. 220 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRÈZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq. Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] ). L'industria estrattiva è rappresentata solamente da cave di ardesia; attiva è l'industria manifatturiera: fabbriche di armi a Tulle, industrie alimentari a Brive, filande di lana a Donzenac, filande di cotone e torcitura della seta, fabbriche di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – LIMOSINO – EROSIONE

skinny

NEOLOGISMI (2018)

skinny s. m. e agg. inv. Pantalone attillatissimo; molto aderente. • Non si sa bene chi sia stato il primo a lanciarla, ma si sa dove la moda è partita. Dalla California, terra di hipster per eccellenza. [...] Luisa Beccaria propone il «lusso in versione quotidiana», che tradotto significa mettersi una felpa di angora con una gonna in tulle, oppure un cappotto di broccato con un paio di pantaloni skinny. (Laura Asnaghi) (Repubblica, 24 febbraio 2017, p. 39 ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – GRUNGE – TULLE – INGL

MALLEVILLE, Claude de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLEVILLE, Claude de Natale Addamiano Rimatore secentista, nato nel 1597 a Parigi, dove morì nel 1647. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e compose, a gara con V. Voiture, con J.-F Sarrazin, con M.-A. [...] , L'Académie de l'Art poétique, Parigi 1610; P. Olivier, Cent Poètes lyriques, précieux ou burlesques du XVIIe siècle, Parigi 1898; B. Toinet, Quelques recherches autour des poèmes héroiques-épiques franç. du XVIIe siècle, voll. 2, Tulle 1899-1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLEVILLE, Claude de (1)
Mostra Tutti

MORIGGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGGIA, Giovanni Francesco Franco MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo. Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] ritratto diGiulietta Fusi Manusardi (Caravaggio, palazzo del Comune) in cui riesce a rendere magistralmente l’effetto di trasparenza del tulle bianco che, in forte contrasto con il vestito, i capelli e lo sfondo, aumenta la luminosità del volto della ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DIOTTI – GIOVINE ITALIA – NEOCLASSICISMO

cappello

Enciclopedia on line

Moda Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia. Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] ; da metà secolo, piccoli tamburelli e caschi chic o sportivi. A complemento, dal 1840 fino al secondo dopoguerra, velette di tulle fissate anche sui capelli. Tra i c. maschili, spesso neri e simbolo borghese, ma dopo la Prima guerra mondiale adatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappello (1)
Mostra Tutti

BRIVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] 'Inglesi. Si costituì in comune alla metà circa del sec. XII e sostenne lunghe lotte contro i paesi vicini, in specie contro Tulle, con la quale essa disputò a lungo il titolo di capitale del Bas Limousin. In queste lotte, che si perpetuarono sino al ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – BASSORILIEVO – AGOSTINIANI – SESTO ACUTO – TRANSETTO

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] vennero creati altri articoli ricamati: il pizzo chimico detto comunemente macramé e il pizzo bretone che ha il fondo di tulle. Il ricamo a macchina si applicò poi ai tessuti in svariate combinazioni, creando una serie di articoli come leize (tessuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

IL FALSO NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il falso nel commercio internazionale Salvatore Casillo Merci con false identità Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] falsificazioni del tè e delle sementi, la presenza sul mercato di falsi merceologici del lino irlandese, dei merletti di tulle, delle calze, degli accessori argentati per le carrozze, come pure di falsi concernenti la provenienza aziendale. Il primo ... Leggi Tutto

Le corbeau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le corbeau Leopoldo Santovincenzo (Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] sceneggiatura scritta nel 1937 da Louis Chavance (L'oeil de serpent) e ispirata a un episodio di cronaca avvenuto a Tulle nel 1923. Henri-Georges Clouzot, che ha fortemente voluto il film, trasporta la vicenda nel suo personale universo: una landa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – SIMONE DE BEAUVOIR – FRANÇOIS TRUFFAUT – MOSTRA DI VENEZIA – PIERRE FRESNAY
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
tulliano
tulliano agg. [dal lat. Tullianus]. – Dell’oratore e filosofo romano M. Tullio Cicerone (106-43 a. C.), spec. con riferimento al suo stile, alle sue opere: l’eloquenza t.; in partic., stile t., stile retorico esemplato sull’imitazione di Cicerone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali