• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [31]
Storia [13]
Letteratura [13]
Geografia [14]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
America [12]
Popoli antichi [2]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [4]

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ; A. Ruz Lhuiller, La pirámide-tumba de Palenque, in CuadAm, 74 (1954), pp. 141-59; G. Kubler, Chichén Itzá y Tula, in EstCultMaya, 1 (1961), pp. 47-80; H. Stierlin, Mexique ancien, Fribourg 1964; J.R. Acosta, Preclassic and Classic Architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] ortodossa. Infanzia e giovinezza Lev Nikolaevic Tolstoj nasce nel 1828 nella tenuta di Jasnaja Poljana, a 12 chilometri dalla città di Tula, da una famiglia di antica nobiltà: la madre è una principessa Bolkonskaja, il padre è nipote di uno stretto ... Leggi Tutto

SYZRAN′

Enciclopedia Italiana (1937)

SYZRAN′ (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia europea, sorta sulla sponda destra del Volga, là dove questo fiume, dopo compiuta la grande curva attorno alle colline degli Žiguli, volge direttamente [...] , si sviluppò soprattutto dopo la costruzione delle due linee ferroviarie, provenienti l'una da Mosca e Saransk e l'altra da Kaluga-Tula-Penza, e che da Syzran′ proseguono per Samara-Ufa-Čeljabinsk o per Orenburgo. Unico monumento degno di nota è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYZRAN′ (1)
Mostra Tutti

OREL

Enciclopedia Italiana (1935)

OREL (pr. ariól; A. T., 69-70) Giorgio Pullè Sergio Volkobrun Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] indipendente di cui è responsabile soltanto verso il Comitato esecutivo provinciale. Ad Orel s'incrociano la linea, che da Mosca per Tula e Kursk conduce in Crimea, e la linea che da Varsavia, Gomel′ e Elec giunge a Stalingrado sul Volga. Orel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREL (1)
Mostra Tutti

PENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENZA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia, inclusa nella regione (kraj) del Medio Volga e capoluogo di rajon con 105.800 ab. nel 1931. È situata alla confluenza della Penza con la Sura; la [...] ed eccezionalmente fertile, essendo ricoperto di un denso strato di terra nera. A Penza s'incrociano le linee ferroviarie che da Tula e Mosca conducono a Sizran e Samara, donde proseguono per Oremburgo e per Ufa e Čeljabinsk, o che da Gorkij (Nižnij ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENZA (1)
Mostra Tutti

COGHINAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Sardegna settentrionale, lungo 105 km., con 2447 kmq. di bacino; ha una portata in piena di 2000 mc., di poche decine di litri nell'estate. È formato di due rami principali di cui l'occidentale, [...] verso il mare, con direzione generale di N.-NE. All'incontro dei due rami principali, nei territorî di Oschiri e di Tula, nel 1926, il fiume, che s'inalvea in un profondo canale granitico, è stato sbarrato in corrispondenza della Punta Lanzinosa da ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MARGHINE – BOLOTANA – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHINAS (1)
Mostra Tutti

Chichén Itzá

Enciclopedia on line

Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] chac-mool (scultura antropomorfa distesa con recipiente sul ventre), ricordano lo stile tolteco e mostrano corrispondenze con l’arte di Tula. A S del settore tolteco c’è la zona in cui predominano edifici in stile Puuc: la Tomba del Gran sacerdote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEOTIHUACAN – SINCRETISMO – TOLTECHI – KUKULCÁN – YUCATÁN

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ, Lev Nikolaevič Giovanni Maver Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] Pietroburgo, dove tenta di riprendere i suoi studî giuridici; poi di nuovo a Jasnaja Poljana e nella vicina città di Tula. Sono tre anni (1848-1851) di vita trascorsi quasi intieramente fra piaceri mondani: in gozzoviglie, con zingari, nel giuoco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] kmq.) e in una larga striscia della Russia centrale che lega l'Ucraina alla regione di Mosca (ex-governi di Kursk, Orel, Tula e Tambov). I territorî agricoli del centro dànno cifre oscillanti fra 40 e 60 (43 in complesso nella Russia Bianca); fra 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CHICHIMEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tal nome vengono chiamate, dagli storici dell'epoca preispanica del Messico, quelle tribù nomadi che, nel Messico precolombiano, invasero l'Anahuac, quando i Toltechi erano in precipitosa decadenza. [...] dalla loro capitale Amaquemecam, a 600 miglia al N. dell'odierna città di Guadalajara, sarebbero venuti nell'Anahuac sino a Tula, la capitale dei Toltechi, ormai da questi abbandonata, stabilendosi poi a Tenayucán e nella regione di Tezcoco presso il ... Leggi Tutto
TAGS: IXTLILXOCHITL, I – GUADALAJARA – TOLTECHI – AZTECHI – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali