• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [31]
Storia [13]
Letteratura [13]
Geografia [14]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
America [12]
Popoli antichi [2]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [4]

ANAUNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Deve il nome alla popolazione probabilmente veneta degli Anauni (v.). Vi abitavano però anche i Tulliasses, ricordati pur essi nella tavola di Cles del 46 d. C. (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Ad essi si [...] connette il nome di Tuènno; il personale Tula è documentato ripetutamente nelle epigrafi di Vervò. Dall'esame toponomastico risulta che gli stanziamenti preromani si estendevano a tutta la valle, tolta la parte a settentrione della linea Sarnònico- ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNO – TRENTO – ROMÉNO – CLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAUNIA (1)
Mostra Tutti

Messico, Valle del

Enciclopedia on line

Bacino chiuso che si estende nella parte meridionale del Messico, un tempo occupato da un grande lago, di cui restano paludi e piccoli laghi, come quelli di Zumpango, di San Cristóbal, di Xaltocán, di [...] Texcoco. Il prosciugamento della conca fu accelerato per mezzo di un canale artificiale che porta le acque del Texcoco a versarsi nel Río de Tula, affluente del Río Pánuco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEXCOCO – TULA

Toltechi

Enciclopedia on line

Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] tolteco seguì un lungo periodo di anarchia cui pose fine l’invasione azteca nel 14° secolo. Capitale dei T. fu Tula; altro centro importante fu Teotihuacán. Sembra che i T. siano stati i primi a scolpire geroglifici nell’altopiano messicano. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ – TEZCATLIPOCA – TEOTIHUACÁN – CHICHIMECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toltechi (3)
Mostra Tutti

LANCERAY, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCERAY, Evgenij Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato il 12 agosto 1848 a Moršansk, morto il 23 marzo 1886. Allievo di N.I. Lieberich, si specializzò nella rappresentazione dei cavalli [...] (1883); ha lasciato circa 400 opere, raffiguranti cavalieri e cavalli riprodotti a migliaia di esemplari dalle fonderie statali di Tula. Il figlio, Evgenij Evgenevič, pittore e disegnatore, nacque nel 1875. Dal 1895 al '99 studiò a Parigi. Nel 1913 ... Leggi Tutto

Starov, Ivan Egorovič

Enciclopedia on line

Starov, Ivan Egorovič Architetto (Pietroburgo 1745 - ivi 1808), uno dei creatori del classicismo architettonico russo. Soggiornò, con una borsa di studio dell'Accademia di Pietroburgo, a Parigi e in Italia, dove studiò le opere [...] diffuso da G. Quarenghi. Le sue opere principali sono: una serie di edifici a Bogorodick e a Bobrik nel governatorato di Tula e a Nikol´skoe-Gagarino presso Mosca, la nuova cattedrale della laura di Alessandro Nevskij (1774) e soprattutto il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – RUSSIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starov, Ivan Egorovič (1)
Mostra Tutti

Taylor, Zachary

Enciclopedia on line

Taylor, Zachary Uomo politico (Montebello, Virginia, 1784 - Washington 1850). Nell'esercito dal 1808, combatté gli Indiani a Fort Harrison (1812) e in Florida (1836-37), dove ottenne importanti vittorie. Comandante in [...] nella guerra del Messico (presa di Monterrey, sett. 1846; vittoria sul gen. A. López de Santa Ana, febbr. 1847; a Tula, aprile 1847), messo in luce dalle sue notevoli capacità militari, fu candidato alla presidenza per i whigs, ed eletto nel 1848 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – CALIFORNIA – WASHINGTON – VIRGINIA – LUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Zachary (1)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Russia meridionale (Ucraina), il terzo della Russia Europea, dopo il Volga e il Dnepr, per lunghezza di corso (1860 km.) e superficie del bacino (429.800 kmq.). È il Tanais degli antichi, il [...] o Duna dei Tartari. Le sue sorgenti sono costituite dal lago Ivan (Ivanovskoe Ozero), posto a 176 m. s. m., a SE. di Tula. Scorre dapprima in direzione N.-S., per poi volgere, circa a 51° N., a SE., quasi tendesse a congiungersi al Volga: ma, giunto ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'AZOV – STALINGRAD – TAGANROG – UCRAINA – TARTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

Hidalgo

Enciclopedia on line

Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi [...] altopiano. Notevoli le ricchezze minerarie (argento, oro, rame, piombo). Attivi l’agricoltura (cereali, canna da zucchero, caffè, tabacco) e l’allevamento bovino e ovino. A Tula, centrale termica e raffineria; a Irolo, produzione di macchine tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – ALLEVAMENTO BOVINO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – PACHUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hidalgo (1)
Mostra Tutti

ENDERBY, Terra di

Enciclopedia Italiana (1932)

Lembo di terra sul Circolo Polare Antartico, estendentesi intorno al 50° E. Si vuole che lo toccasse o lo vedesse per primo l'olandese Dirca Gerritsz nel 1599, dopo che una tempesta l'aveva separato dal [...] parte, ma l'asserzione è contestata. Nessun dubbio invece sul racconto dell'inglese Giovanni Biscoe, che, mentre correva con le baleniere Tula e Lively i mari australi, s'imbatté, nel febbraio 1831, in una striscia di terra molto estesa da O. a E ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI ENDERBY – LONGITUDINE – LATITUDINE – ANTARTIDE

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856. L'impulso a raccogliere [...] cui lezioni aveva ascoltato a Monaco. La maggior parte dei canti furono da lui raccolti direttamente nei governatorati di Orlov, di Tula, di Tver', di Novgorod e di Simbirsk, ma molti gli furono comunicati anche dai suoi amici, tra cui Puškin, Gogol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali