(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] , ebbe un nuovo grande sovrano in Addu-Nirāri I (1305-1274), che ne ampliò i confini verso N; il figlio Salmanassar I (1273-44), trasportò la capitale da Assur a Kalkhu. Dopo di lui Tukulti-NinurtaI (1243-07) annetté la Babilonia al suo impero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] stesso sovrano depositate in speciali recessi nel muro del molo di Assur, o quelle d'oro e d'argento di Tukulti-NinurtaI nel deposito di fondazione dei sacelli di Ishtar, Ashuritu e Dinitu. In età neoassira si usavano scatole di fondazione iscritte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di esso, una struttura a torre con funzioni ignote fu scavata da Bachmann. Un piccolo tempio, databile al tempo di Tukulti-NinurtaI, è stato individuato circa 450 m a nord-ovest del Palazzo Settentrionale. Tra questa struttura e il palazzo, un'unità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] scelta della tecnica costruttiva, per cui nel caso della città di Kar-Tukulti-Ninurta, fatta costruire da Tukulti-NinurtaI (1243-1207 a.C.) sulla riva sinistra del Tigri, i muri dei vari edifici, comprese le mura urbiche, non hanno fondazioni ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Dopo il crollo del regno cassita a opera di Tukulti-NinurtaI alla fine del XIII sec. a.C., 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo della regione Ahwaz, 50 km ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 181-225; J.N. Postgate, The Problem of Yields in Cuneiform Texts (BSumAgric, I), Cambridge 1984, pp. 97-102; C. Zaccagnini, Again on the Yield of the uballit I (1363-1328 a.C.) costruì il patti ṭuḫdi, "canale della ricchezza" e Tukulti-NinurtaI ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Dur-Kurigalzu, Al-Untash-Napirisha e Kar-Tukulti-Ninurta).
Lo sviluppo del commercio internazionale è documentato, oltre Ur-Nanshe a Uruinimgina, per un periodo di circa centoventi anni. I dati dei testi di Ebla e la presenza in essi di una prima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] carovaniere del Sud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La 1980: Kühne, Hartmut, Zur Rekonstruktion der Feldzüge Adadnirari II., Tukulti-Ninurta II. und Assurnasirpal II. im Habur-Gebiet, "Baghdader Mitteilungen", ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Nuzi; Khirbet Qasrij in Assiria).
Tra il II e il I millennio la standardizzazione e la serialità nei metodi di produzione portano XIV sec.; altri provengono da Nuzi e da Kar-Tukulti-Ninurta. A questi dati si affianca l’eccezionale documentazione dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , a Pi-Ramesse e a Kar-Tukulti-Ninurta, cercando così di ribadire il prestigio e la potenza di Khattusha nel contesto politico internazionale. Tale grandioso progetto rimase, però, incompiuto; non tutti i templi furono ultimati e al tempo di ...
Leggi Tutto