• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Africa [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Chimica [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

tuia

Enciclopedia on line

tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] formato di poche squame dapprima carnose, poi lignificate. Si coltivano per ornamento in numerose varietà, spesso difficili da identificare. Vi appartengono, tra le altre: l’albero della vite o t. orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUPRESSACEE – STATI UNITI – GIAPPONE – CONIFERE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuia (1)
Mostra Tutti

ACTINOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata). ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ALGERIA – PINACEE – ARBUSTO – SPECIE

arbor vitae

Enciclopedia on line

Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto, in quanto, con il suo corpo midollare e con le sue diramazioni finemente suddivise a formare l’impalcatura delle varie lamelle, assume [...] una disposizione arborescente che ricorda il disegno delle foglie della tuia o albero della vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO – TUIA

arbor vitae

Dizionario di Medicina (2010)

arbor vitae Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto, in quanto, col suo corpo midollare e con le sue diramazioni finemente suddivise a formare l’impalcatura delle varie [...] lamelle, assume una disposizione arborescente che ricorda il disegno delle foglie della tuia o albero della vita. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DELLA VITA – CERVELLETTO – TUIA

albero

Dizionario di Medicina (2010)

albero Struttura anatomica che presenta una ramificazione ad albero. A. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi; a. della vita, la sostanza bianca del cervelletto, così [...] detta per la sua disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della tuia; a. vascolare, il complesso dei grossi vasi sanguigni (dei tronchi venosi e arteriosi) e delle loro ramificazioni. ... Leggi Tutto

SIEPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge) Fulvio MAROI Alessandro VIVENZA Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] prevalentemente sempreverdi, come: sambuchella o alaterno, ibisco, tamarice, ligustro, rosmarino, evonimo, lauroceraso, oleandro, bosso, tuia, Ficus beniamina, geranio, ecc. Per formare siepi molto alte, le più adatte come frangiventi, vengono talora ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – FICO D'INDIA – BIANCOSPINO – LAUROCERASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPE (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] ebano, cipresso, cedro, quercia, pero, ginepro, tasso e loto (albero nordafricano dal l. duro e nero). Altri legni usati erano la tuia, il ginepro, l'olivo. La sola descrizione dettagliata di questi xòana è quella che fa Pausania (iii, 18, 6; 19, 5 ... Leggi Tutto

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] , l'ebano indiano, il mogano bianco, il legno di rosa, il palissandro, lo satinwood di Ceylon e delle Indie Occidentali, il tek, il legno di tuia, i legni di Koa, hura, ecc. (v. legno). Per le impiallacciature moderne si usano le radici di noce, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] cervelletto, così detta per la sua particolare disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della tuia. Albero vascolare Il complesso dei grossi vasi sanguigni. Chimica Denominazione data a cristallizzazioni dendritiche (➔ dendrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 10% lungo la tangente. Per gli usi comuni può tenersi per norma la seguente scala: tengono il fermo, tuia, catalpa; imbarcano pochissimo: castagno, cipresso, gattice, mogano, tasso, tek; imbarcano poco: abete, acero, farnia, frassino, noce, tiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tùia
tuia tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti...
àlbero della vita
albero della vita àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali