• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Sport [52]
Sport nella storia [30]
Competizioni e atleti [29]
Discipline sportive [7]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Medicina [3]
Impianti e strutture [3]
Cinema [3]
Comunicazione [2]

SPORT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPORT (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] 100 m. dorso; all'olandese Nel Van Vliet il titolo nei 200 m. rana. Incontrastato successo degli americani anche nelle gare di tuffi per entrambe le categorie. L'Italia non ha partecipato alle gare di nuoto della XIV Olimpiade, poiché non ha potuto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ CICLISTICA – NAZIONALE AUSTRIACA – ADOLFO CONSOLINI – HARRISON DILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CAMPIONATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] sono suddivisi in parecchie gare (50, 100, 400, 1500 m.; nuotate artistiche: a rana; sul dorso; staffette; palla a nuoto; tuffi). L'elencazione di queste gare, come delle gare di altri sport, non è tassativa, potendo ogni federazione restringere o ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AUTOMOBILISMO – MOTOCICLISMO – MOTOCICLETTE – SOLLEVATORI

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] di concorso, in cui il risultato agonistico è valutato discrezionalmente da giurie, come nelle ginnastiche, nei tuffi, nel pattinaggio di figurazione o nel nuoto sincronizzato. Queste prove individuali possono dar vita a classifiche combinate ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] regolamentari, con l'Italia in vantaggio per 16-15, virtualmente medaglia di bronzo, i giocatori della panchina azzurra si tuffarono in acqua per festeggiare. Questa infrazione venne punita con un tiro di rigore che permise all'Ungheria di pareggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] -Romagna (fra il 13 e il 18%) e a seguire in Piemonte (fra il 9 e il 13%). Nuoto, pallanuoto e tuffi sono maggiormente praticati in Lombardia (una percentuale compresa fra il 17 e il 23%), con una differenza percentuale notevole rispetto alla regione ... Leggi Tutto

RIEFENSTHAL, Leni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie) Melania G. Mazzucco Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] gusto (come il pesante prologo) ma anche sequenze che sono diventate dei classici della storia del cinema (basti pensare alla gara di tuffi, a quelle ippiche o alla maratona). Nel 1940, tramontato il progetto di un film su Eleonora Duse e di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] ). La flessibilità, che riveste un ruolo essenziale in numerose discipline sportive, quali per es. la ginnastica e i tuffi, viene definita come la possibile gamma di movimenti volontari che coinvolgono una o più articolazioni. La flessibilità massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] in fondo trova la sua spiegazione nelle stesse prospettive che la sorreggono: è senz'altro vero "che milioni di italiani tuffano quotidianamente i loro occhi in pagine di giornali grondanti di gol, esoneri, contratti e veleni", come afferma Ferrio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sport, lingua dello

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] dalla locuzione ufficiale prove proporzionali). Tra i passaggi di termini da uno sport all’altro si possono ricordare: tuffo, esteso dagli sport natatori al calcio; dall’alpinismo al ciclismo arrampicata, scalatore e scalata (quest’ultimo passato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – LINGUAGGI SETTORIALI

Doping

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Doping Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] . Per esempio, i betabloccanti sono utili negli sport che richiedono massima concentrazione e fermezza (sport di tiro, tuffi), perché riducono tremore, ansia e tachicardia emotiva, mentre negli sport con impegno cardiaco maggiore sono svantaggiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tuff
tuff 〈tuf〉. – Voce onomatopeica del rumore di un corpo o di un oggetto pesante che cade nell’acqua; ripetuto, tuff tuff, imita il caratteristico rumore prodotto dal movimento di stantuffi, dagli sbuffi d’una locomotiva a vapore, e simili.
tuffaménto
tuffamento tuffaménto s. m. [der. di tuffare], non com. – Il tuffare, il tuffarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali