• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Sport [52]
Sport nella storia [30]
Competizioni e atleti [29]
Discipline sportive [7]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Medicina [3]
Impianti e strutture [3]
Cinema [3]
Comunicazione [2]

piscina

Enciclopedia on line

Grande vasca, di dimensioni varie e di forma per lo più rettangolare, riempita d’acqua, fredda o calda, in genere opportunamente depurata e rinnovata per garantire l’igiene, destinata ai bagni e alla pratica [...] al nuotatore per mantenere la direzione giusta. I blocchi di partenza devono essere stabili e rigidi. Nelle p. per i tuffi, per eliminare la specularità, dannosa al tuffatore, alcuni schizzi d’acqua provvedono a increspare il pelo liquido (fig. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piscina (2)
Mostra Tutti

Lete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lete (Letè) Pietro Mazzamuto Primo dei due fiumi del Paradiso terrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] ). D. immagina ancora che sulle acque del fiume si specchi la processione del Paradiso terrestre (XXIX 64 ss.) e che egli vi si tuffi e beva l'acqua dell'oblio delle colpe (XXXI 88-105, XXXIII 94-99). Il suo corso però non si esaurirebbe nell'ambito ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – METEMPSICOSI – ESCATOLOGIA – ARISTOFANE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lete (2)
Mostra Tutti

OLIMPIADI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OLIMPIADI. Alessandro Capriotti – Giochi olimpici estivi. Pechino 2008. Londra 2012. Giochi olimpici invernali. Vancouver 2010. Sochi 2014 Giochi olimpici estivi. – Pechino 2008. – Alla XXIX O., svoltasi [...] d’oro tra titoli individuali e staffette, un primato difficilmente raggiungibile in futuro. Impressionante fu il dominio assoluto nei tuffi della Cina, capace di vincere sette medaglie d’oro sulle otto disponibili. La spedizione azzurra a Pechino si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – FEDERICA PELLEGRINI – CHRISTOF INNERHOFER – ROBERTO CAMMARELLE – MATTEO TAGLIARIOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADI (5)
Mostra Tutti

Olympia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olympia Bill Krohn (Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] all'interno del villaggio olimpico. Si passa poi a mostrare alcune gare tra le quali figurano canottaggio, nuoto e tuffi. Infine, le immagini di diverse bandiere e della fiamma olimpica che si spegne introducono una panoramica notturna dello stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – LENI RIEFENSTAHL – JOSEPH GOEBBELS – CECOSLOVACCHIA – ADOLF HITLER

Calligaris, Novella

Enciclopedia dello Sport (2005)

Calligaris, Novella Gianfranco e Luigi Saini Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] Novella partecipò agli 800 m stile libero, poche ore dopo che era stata annunciata la conquista della medaglia d'oro nei tuffi dalla piattaforma di Klaus Dibiasi. Quando la gara ebbe inizio occorsero poco più di tre minuti e venti secondi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – KORNELIA ENDER – KLAUS DIBIASI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calligaris, Novella (1)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277) Vittorio CORELLI GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] nei lanci del disco e del peso. In campo maschile i Nordamericani si affermarono nell'atletica leggera, nel nuoto e nei tuffi; i Turchi nella lotta libera, gli Svedesi nella lotta greco-romana e nelle gare di marcia, l'Inghilterra nel canotaggio, la ... Leggi Tutto

timpano

Enciclopedia on line

Musica Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] del t., che può essere conseguenza di colpi violenti, repentini aumenti di pressione sull’orecchio (esplosioni, tuffi, immersioni), gravi infezioni all’orecchio medio ecc., si manifesta con dolore improvviso, fuoriuscita di sangue o scolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA
TAGS: TIMPANOPLASTICA – ORGANO DI SENSO – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE – SAUROPSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timpano (1)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] corporale e dell'attrezzo. Trampolino elastico Negli anni Trenta lo statunitense George Nissen, professore di educazione fisica, campione di tuffi e di tumbling, osservando la caduta in rete dei trapezisti, ebbe l'idea di costruire, nel suo garage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie Laura Guidi MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] in pubblico, cavalcava, tirava di scherma e riempiva la reggia di cani, pappagalli e canarini; famosi erano i suoi tuffi nelle acque del porto militare. Elegante e raffinata, promosse un risveglio mondano della città, mentre la sua immagine appariva ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE – FRANCESCO GIUSEPPE – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] durasse sei giorni, uno dei quali riservato agli sport all'aria aperta (outdoor sports): atletica, lotta, pugilato, nuoto e tuffi. Il programma dell'atletica, apparentemente più esteso di quello dei greci, con gare di corsa, salti e lanci, ha indotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tuff
tuff 〈tuf〉. – Voce onomatopeica del rumore di un corpo o di un oggetto pesante che cade nell’acqua; ripetuto, tuff tuff, imita il caratteristico rumore prodotto dal movimento di stantuffi, dagli sbuffi d’una locomotiva a vapore, e simili.
tuffaménto
tuffamento tuffaménto s. m. [der. di tuffare], non com. – Il tuffare, il tuffarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali