• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [377]
Archeologia [19]
Biografie [138]
Storia [94]
Arti visive [38]
Religioni [32]
Geografia [20]
Letteratura [19]
Musica [20]
Diritto [15]
Danza [13]

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] in esametri. All'epoca delle reannessioni di Costantino il Grande nella Dacia meridionale, la città viene ricostruita per breve tempo. Bibl.: D. Tudor, Cetatea Romula, Craiova 1932; L. F. Marsigli, Description du Danube, L'Aia 1944, II, p. 69; D ... Leggi Tutto

JIDAVA o JIDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JIDAVA o JIDOVA D. Tudor − Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] , come sempre, un abitato civile nel quale sono apparse monete da Nerva a Giustiniano. Degna di nota è una statuetta fittile che riproduce le fattezze di un barbaro locale. Bibl.: D. Tudor, Oltenia romanaă, II ed., Bucarest 1958, pp. 236-39. ... Leggi Tutto

AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AQUAE (Statio Aquensis) D. Tudor Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo [...] Ianuarius, noto funzionario delle dogane illiriche (161-168 d. C.) che disponeva ad A. di un ufficio fiscale. Bibl.: D. Tudor, Templul si statuetele romane de la Cioroiul Nou, in Omagiu lui P. Constantinescu-IaŞi, Bucarest 1965, pp. 109-115; id ... Leggi Tutto

SUCIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCIDAVA (Συκίδαβα) D. Tudor Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] in minio, di carattere cristiano, monogrammi, formule religiose, firme di sacerdoti, ecc. Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 560; D. Tudor, Sucidava I-III, in Dacia, V-VI, 1935-36, pp. 387-422; VII-VIII, 1937-40, pp. 359-400; IX-XII, 1945 ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] l'Olt dall'epoca di Caligola a quella di Giustiniano. Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, III, 1889, c. 1070, s. v. Burridava; D. Tudor, Les garnisons de Buridava à l'époque de la conquête de la Dacie, in Akte d. IV intern. Kongress für gr. und lat ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982, passim. I Daci (Catalogo della mostra), Milano 1997. Città e altri insediamenti: D. Tudor, Oraşe, tîrguri şi sate în Dacia romaná [Città, mercati e villaggi nella Dacia romana], Bucureşti 1968. R. Etienne - I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DROBETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DROBETA (Drubetae) D. Adamesteanu G. Florescu Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] Florescu, RIR, III, i, 1933, p. 32 ss.; D. Tudor, Oltenia Romana, Bucarest 19582, p. 149 ss.; D. Adamesteanu, il primo archeologo della Romania, Roma 1942; D. Tudor, Religiöse Denkmäler aus Drobeta, in Izvestija na Balgerinska Archeologeski ... Leggi Tutto

SLAVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SLÀVENI G. Bordenache Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] 178 ss.; A. J. Odobescu, in Anal. Soc. Academice Române, X, 1878, sect. II, Memorii ṣi notiţe, pp. 173-289; D. Tudor, in Bul. Com. Monumentelor Istorice, XXXIII, 1940, pp. 34-38; id., Oltenia romana2, Bucarest 1958, pp. 250-251; id., in Latomus, XXII ... Leggi Tutto

GERMANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANOS (Γερμάνος) M. B. Marzani Scultore che si firma sulla riga che separa la prima dalla seconda fascia di un rilievo del quale sono visibili quattro fasce (la prima in gran parte perduta) trovato [...] ?) e poi un tripode su cui poggia la testa di un ariete. Bibl.: Année Épigraphique, 1940, n. 55; K. Kubitschek, Römerfunde von Eisenstadt, Asburgo-Vienna 1926, p. 101, P. II, 2; D. Tudor, in Ephemeris Dacoromana, VII, 1937, p. 302, n. 20, fig. 21. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tudor
tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali