• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [138]
Storia [94]
Arti visive [38]
Religioni [32]
Geografia [20]
Letteratura [19]
Archeologia [19]
Musica [20]
Diritto [15]
Danza [13]

TEODOREANU, Ionel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEODOREANU, Ionel Petru IROAIE Romanziere, novellista, oratore romeno, nato a IaŞi nel 1897. Disponendo di un esuberante e immaginoso linguaggio ritmico, il T., avvocato di professione, ha trasformato [...] Il segreto di Anna Florentin), 1937; Fundacul Varlamului (L'angiporto di Barlamo), 1938; Prăvvale Baba (Rovescia-Vecchia), 1939; Tudor Ceaur Alcaz, 1940; Întoarcerea în timp (Ritorno nel tempo), 1941. Bibl.: G. Ibraileanu, Scrittori români si straini ... Leggi Tutto
TAGS: IBRAILEANU – MASCAT – PILLAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOREANU, Ionel (1)
Mostra Tutti

Cranmer, Thomas

Enciclopedia on line

Cranmer, Thomas Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona [...] , fu condannato per tradimento, ma dové attendere tre anni la sentenza del tribunale ecclesiastico di Roma, cui Maria Tudor lo aveva fatto deferire. Sconsacrato nel febbraio 1556 e consegnato alle autorità secolari, salì sul rogo, dopo aver ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATERINA D'ARAGONA – ANNA BOLENA – MARIA TUDOR – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranmer, Thomas (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] (Roma, 18-19 novembre 1980), Roma 1982, passim. I Daci (Catalogo della mostra), Milano 1997. Città e altri insediamenti: D. Tudor, Oraşe, tîrguri şi sate în Dacia romaná [Città, mercati e villaggi nella Dacia romana], Bucureşti 1968. R. Etienne - I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SORANZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giacomo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello. Giacomo, [...] presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Onorato dalla corte inglese nel 1551 con il cavalierato, egli fu però segretamente rimproverato a Venezia dal Consiglio dei dieci ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI VENEZIA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI

CARLISLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLISLE J.R. Kenyon (lat. Luguvallium) Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] durante il regno di Davide di Scozia, quando C. era sotto il dominio scozzese. Alterazioni apportate in epoca Tudor, e ancora successivamente, hanno tuttavia reso quasi irriconoscibili le parti medievali. Il mastio consiste di un basamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANGLONORMANNO – GUGLIELMO II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLISLE (2)
Mostra Tutti

EDOARDO IV, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] ) fece di lui il capo della casa di York; raccolto un grande esercito, egli avanzò le sue pretese alla corona, disfece Jasper Tudor, conte di Pembroke, a Mortimer's Cross (febbraio 1461) e il 4 marzo fu proclamato re a Londra. La regina Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO, DUCA DI GLOUCESTER – ELISABETTA WOODVILLE – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – NORTHUMBERLAND

BEAUFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] di questi, Edmund, fu assassinato nel 1455 e lasciò tre figli e una figlia, Margaret. Quest'ultima, sposatasi a Edmund Tudor, divenne poi la madre di Enrico VII. I tre figli invece perirono tutti tragicamente: Henry, decapitato nel 1464; John, ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO III – RICCARDO II – ENRICO VII

HOLLAND, Philemon

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, Philemon Ernest de Sélincourt Erudito inglese chiamato dal Fuller il traduttore generale del suo tempo, nato a Chelmsford (Essex) nel 1552, morto a Coventry il 9 febbraio 1637. Fece gli studî [...] : Sulla curiosità e Sulla superstizione. Ediz.: Suetonius, History of the Twelve Caesars, con saggio di C. Whibley, in Tudor Translations, XXI, XXII, Londra 1899; Plutarch's Moralia, Londra 1912. Bibl.: Fuller, Worthies, Londra 1662; Wood, Fasti Oxon ... Leggi Tutto

CRAINIC, Nichifor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo di Ion Dobre, poeta romeno, nato a Bulbucata (distretto di VlaŞca) il 22 dicembre 1889. È il più caratteristico rappresentante della poesia romena tradizionalista. Studiò teologia alle università [...] Densusianu, Dărurile pământului, in Viaţa Nouă, XVI (1920), fasc. 4-6; I. Barbu, Dărurile pământului, in Umanitatea, 1920; Tudor Vianu, Dărurile pământului in Viaţa Româneasca, XIII (1921), fasc. 4; R. Ortiz, La poesia rumena contemporanea, in Varia ... Leggi Tutto
TAGS: CHIŞINĂU – TEOLOGIA – FIRENZE – VIENNA

CASTIGLIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista Massimo Firpo Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] ). Si spiegano quindi le ragioni del difficile momento che ebbe ad attraversare durante la restaurazione cattolica sotto Maria Tudor. Infatti, a seguito dell'incarceramento di Elisabetta nella torre di Londra (18 marzo 1554) dopo la fallita congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
tudor
tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali