• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [51]
Storia [27]
Geografia [9]
America [7]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Economia [3]
Letteratura [6]
Lingua [4]
Religioni [4]

Ambrosétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ambrosétti, Giovanni Battista Archeologo ed etnologo (Gualeguay, Argentina, 1865 - Buenos Aires 1917), oriundo italiano. Si occupò degl'indigeni dell'Argentina, soprattutto di quelli dello stato di Misiones. Tra gli scavi da lui condotti [...] particolare importanza ebbero quelli di Salta, Tucumán, Catamarca e della città precolombiana di Quilmes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – GUALEGUAY – ARGENTINA – CATAMARCA

FARINA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pasquale Cynthia Mills Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] dell'Argentina, dove insegnò disegno, geometria e prospettiva presso la scuola normale femminile. Nel 1890 fondò, sempre a Tucuman, una scuola d'arte dove insegnò disegno, pittura e scultura. Dal 1892 al 1894, inoltre, fu direttore della manifattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mondòlfo, Rodolfo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggi razziali fasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a [...] Córdoba (1940) e poi a Tucumán (1948-52). Si dedicò alla storia del pensiero moderno (Un psicologo associazionista: E. B. de Condillac, 1902, 2a ed. 1925; Saggi per la storia della morale utilitaria, 2 voll., 1903-04; Le teorie morali e politiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CESARE BECCARIA – PENSIERO GRECO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondòlfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

Paso, Juan José

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino (Buenos Aires 1758 - ivi 1833), prese parte al moto di Buenos Aires del maggio 1810, fu segretario della prima Giunta, membro del primo (1811) e del secondo triumvirato (1812), [...] quindi rappresentante diplomatico nel Cile (1814); segretario del congresso di Tucumán (1816), firmò la dichiarazione d'indipendenza del 9 luglio. Tra i redattori della Costituzione del 1819, fu poi deputato di Buenos Aires al Congresso generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CILE

Lorenzana, Marcial de

Enciclopedia on line

Missionario spagnolo (León 1566 - Asunción, Paraguay, 1632), gesuita. Discepolo di F. Suárez, si recò nel Perù e quindi nel Paraguay: fondò (1609) la prima missione gesuitica sul Paraná (San Ignacio); [...] fu quindi rettore del Collegio de la Asunción, e poi di quello di Tucumán. Scrisse una Apología a favore degli Indios, che cercò di liberare dall'oppressione coloniale spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASUNCIÓN – PARAGUAY – GESUITA – TUCUMÁN – PARANÁ

Vera y Mujica, Antonio de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (n. Santa Fe sec. 17º); dopo aver combattuto in Italia e Francia, tornò in America, col titolo di maestro di campo, e fu nominato governatore di Santa Fe. Scacciò i Portoghesi [...] dalla colonia del Sacramento; fu infine governatore del Tucumán, quindi del Paraguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAGUAY – SANTA FE – FRANCIA – TUCUMÁN – ITALIA

Terracini, Alessandro

Enciclopedia on line

Matematico (Torino 1889 - ivi 1968), fratello di Benvenuto Aronne; prof. universitario dal 1925 a Catania e in seguito a Torino, ove insegnò geometria analitica e proiettiva. Nel decennio 1938-48, allontanatosi [...] dall'Italia a causa delle persecuzioni razziali, fu prof. all'univ. di Tucumán, in Argentina. Socio nazionale dei Lincei (1960). La produzione scientifica di T. riguarda la geometria algebrica e la geometria differenziale sia metrica sia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – ARGENTINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Guzmán, Ruy Díaz de

Enciclopedia on line

Colonizzatore della regione platense (n. nel Paraguay 1554 - m. Asunción 1629). Nipote di D. Irala, meticcio, partecipò a viaggi di esplorazione, alla fondazione di città (Villa Rica, Salta, Santiago de [...] Jerez, San Pedro de Guzmán), ricoprì varie cariche, e percorse più volte la regione situata tra il Tucumán, il Paraguay e Charcas. Importante la sua opera La Argentina, o Anales del descubrimiento, población y conquista del Río de la Plata, finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – PLATENSE

MACCIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio Gianni Fazzini Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] . 1697); VI, 1715-1731, p. 614 (lettera 3857 del 26 ott. 1730); VII, 1731-1751, ad ind.; G. Furlong, Entre los Lules de Tucumán. Según noticias de los misioneros jesuitas: A. Machoni(, Buenos Aires 1941, pp. 21 s., 28-31, 51-59, 71-74; Id., Entre los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – INDIE OCCIDENTALI – AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – LINGUA SPAGNOLA

Pueyrredón, Juan Martín de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] Sarratea e J. J. Paso fece parte del primo triumvirato di governo (1811-12). Eletto dal congresso di Tucumán director supremo delle Province Unite del Río de la Plata (3 maggio 1816), P. assicurò un decisivo sostegno alla spedizione in Cile di J. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FEDERALISMO – CAUDILLOS – CREOLA – CILE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali