• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [51]
Storia [27]
Geografia [9]
America [7]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Economia [3]
Letteratura [6]
Lingua [4]
Religioni [4]

Jijena Sánchez, Rafael

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Tucumán 1904 - Buenos Aires 1977), direttore dell'Istituto di tradizioni popolari all'univ. di Tucumán; qualcuna delle sue opere risente di questa attività. Ha pubblicato: Achalay [...] (1928); Verso simple (1931); Vidala (1936); De nuestra poesía tradicional (1940); Adivina, adivinador (1943); Ramo verde (1946); Los cuentos de mamá vieja (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – TUCUMÁN

Jaimes Freyre, Ricardo

Enciclopedia on line

Scrittore boliviano (Tacna 1868 - Tucumán 1933), vissuto in Argentina. A Buenos Aires conobbe R. Darío, col quale fondò la Revista de América, che costituì il mezzo più idoneo per la diffusione del modernismo. [...] divenne più musicale e più denso di idee. È anche autore di un'opera di precettistica letteraria, l'unica nell'ambito del modernismo sudamericano, Leyes de la versificación castellana (1912), di alcuni drammi e di alcune opere storiche su Tucumán. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – TUCUMÁN – TACNA

Pelli, Cesar

Enciclopedia on line

Pelli, Cesar Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] di evocare la tradizione dei grandi complessi espositivi in ferro e vetro del XIX secolo. Vita Formatosi all'univ. di Tucumán (1944-49) e dell'Illinois (1952-54), lavorò nello studio di E. Saarinen (1954-64). La collaborazione decennale con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – KUALA LUMPUR – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti

Rojas, Ricardo

Enciclopedia on line

Letterato e critico (Tucumán 1882 - Buenos Aires 1957), prof. di letteratura nell'univ. di Buenos Aires, della quale fu anche rettore. Alla storia letteraria del suo paese e alla storia dei movimenti culturali [...] ha dedicato importanti opere, fra le quali: El alma española (1908); La literatura argentina (4 voll., 1917-22); La argentinidad (1922); Eurindia (1924); Archipiélago (1942). È inoltre autore di poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – TUCUMÁN

Prebisch, Raül

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economia politica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi [...] internazionali. I suoi contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della "periferia" economica mondiale, in particolare dei paesi dell'America latina. Tra le opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA POLITICA – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – SANTIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prebisch, Raül (2)
Mostra Tutti

Roca, Julio Argentino

Enciclopedia on line

Roca, Julio Argentino Generale e uomo politico argentino (Tucumán 1843 - Buenos Aires 1914); partecipò alla guerra del Paraguay (1865-70); fu ministro della Guerra (1878-80); presidente della Repubblica (1880-86), in tale veste [...] diede un'efficiente organizzazione all'esercito federale e incoraggiò l'immigrazione e la colonizzazione dei territorî meridionali. Ministro degli Interni durante la presidenza Pellegrini (1890-92), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – IMMIGRAZIONE – PARAGUAY – TUCUMÁN – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roca, Julio Argentino (1)
Mostra Tutti

Martínez Zuviría, Gustavo

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore argentino (Córdoba, Tucumán, 1883 - Buenos Aires 1962). È stato deputato, governatore di provincia, ministro della Pubblica istruzione (1943-44). Tra i suoi numerosi romanzi, [...] che hanno avuto largo successo di pubblico, sono da ricordare soprattutto quelli di tema criollo (Flor de durazno, 1911; Deserto de piedra, 1925) e storico (Lucía Miranda, 1929; Tierra de jaguares, 1927; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monteagudo, Bernardo de

Enciclopedia on line

Monteagudo, Bernardo de Uomo politico, giurista e giornalista argentino (Tucumán 1787 - Lima 1825). Rifugiatosi a Buenos Aires dopo le fallite insurrezioni antispagnole di Chuquisaca e La Paz (1809), seguì come giudice militare [...] l'esercito del Nord sino alla sconfitta di Huaqui (20 giugno 1811). Condirettore della Gaceta de Buenos Aires, fondò il Grito del Sur e Mártir o Libre, organi della Sociedad Patriótica, da lui presieduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CHUQUISACA – TUCUMÁN – LIMA – CILE

Roca, Julio Argentino

Dizionario di Storia (2011)

Roca, Julio Argentino Generale e politico argentino (Tucumán 1843-Buenos Aires 1914). Fu Ministro della Guerra (1878-80) e presidente della Repubblica (1880-86); incoraggiò l’immigrazione nei territori [...] meridionali e la loro colonizzazione. Ministro degli Interni (1890-92), fu poi rieletto presidente (1898-1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mendoza Mate de Luna, Fernando de

Enciclopedia on line

Conquistatore e funzionario spagnolo del sec. 17º. Fu governatore del Tucumán (NO dell'Argentina) dal 1681 al 1686; nel 1685 fece trasportare la città di S. Miguel, fondata da D. Villaroel nel 1565, alla [...] sede attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – TUCUMÁN
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali