• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [95]
Archeologia [98]
Storia [76]
Arti visive [65]
Letteratura [49]
Europa [26]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [12]

BERTOLINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Stefano Mario Mirri Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] , ibid., genn. 1755; Paralléle d'Athènes et de l'Angleterre, ibid.,nov. 1755; Massime, esempi e trattati pubblici in Tucidide, Firenze 1756; Les suffrages unanimes sur les moyens de rétablir une contrée inculte, Florence 1764; Analyse raisonnée de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ANTON FILIPPO ADAMI – METODO SCIENTIFICO – GIUSNATURALISTICA – LEONARDO XIMENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Stefano (1)
Mostra Tutti

Della Casa, Giovanni

Enciclopedia on line

Della Casa, Giovanni Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita. Vita Fu [...] specialmente per l'orazione scritta per indurre i Veneziani ad aderire alla lega pontificia contro Carlo V. Tradusse da Demostene e Tucidide, scrisse la Vita del Bembo e di F. Contarini, ma la sua fama è legata soprattutto al Galateo, trattatello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Casa, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Procòpio di Cesarea

Enciclopedia on line

Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] . P. infatti non si limita alla narrazione delle imprese militari. Seguendo l'esempio dei grandi storici antichi e specialmente di Tucidide e di Erodoto, che egli cita e spesso imita ripetendone frasi e sentenze, dei popoli dei quali parla dà diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA, PALESTINA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO I – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procòpio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] aveva già fatto per la Laudatio, il B. prese a modello un celebre testo classico: l'orazione che, secondo Tucidide, Pericle aveva pronunziato in onore dei primi Ateniesi morti nella guerra peloponnesiaca. Ma, soprattutto, egli riferì a Firenze la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

Lìvio, Tito

Enciclopedia on line

Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] e progredire L. segue appassionatamente, senza quel relativo distacco che è proprio, per esempio, dei maggiori storici greci (Tucidide e Polibio), sino alle vicende dei suoi giorni, in cui Roma comincia a soffrire della sua stessa grandezza. Appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GENNARO NEPOZIANO – GIULIO OSSEQUENTE – SENECA IL VECCHIO – VALERIO ANZIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvio, Tito (6)
Mostra Tutti

Pèricle

Enciclopedia on line

Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] e superando con la sua autorità le proteste dell'opposizione per questo suo procedere: il massimo esponente di essa, Tucidide di Melesia (da non confondere con lo storico), fu ostracizzato. Con una spedizione nel Ponto Eusino (436), P. assicurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèricle (3)
Mostra Tutti

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] la voce, il ritiro in una grotta per comporre le orazioni, e la trascrizione ripetuta 8 volte della storia di Tucidide. Nel 355 D. cominciò a partecipare attivamente alla vita pubblica: fautore, all'inizio, dell'imperialismo ateniese, mostrò sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

Temìstocle

Enciclopedia on line

Temìstocle Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] si rifugiò presso Artaserse (465-64) che gli assegnò il dominio di Magnesia sul Meandro. Ivi T. morì di malattia, secondo Tucidide, che pur conosceva la tradizione di una morte per suicidio, altrove rappresentata, e motivata col fatto che T. non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GUERRE PERSIANE – ESTRADIZIONE – ARTASERSE I – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstocle (3)
Mostra Tutti

BALBANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANO, Girolamo ** Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] della Biblioteca Vaticana lo mostrano infatti tra il 1477 e il 1488 assiduo lettore di Omero, Demostene, Tucidide, Sofocle, Teocrito, Esiodo, Diodoro Siculo, Aristotele, Plutarco e di altri; questa prolungata consuetudine di studio fu certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luciano

Enciclopedia on line

Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] la storia, critica agli encomiastici storici contemporanei ed esposizione di regole sulla storiografia in ultima analisi derivate da Tucidide; altre di argomento morale, come il Parassita, dimostrazione che il parassitismo è un'arte, e il Precettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ABONUTICO – MORTE DI PEREGRINO – ARTE ORATORIA – PARASSITISMO – ASIA MINORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali