È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] dei metodi adottati dall'etnografia moderna sono da lui già praticati: così quello, già accennato del resto da Tucidide, d'indurre dal confronto con gli attuali primitivi gli stadî preistorici della vita dei popoli presentemente civili: Omero ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] scoperta di nuove testimonianze. Il metodo storiografico sarebbe, come infatti Astuti ha sostenuto, uguale e buono per tutti i tempi, per Tucidide e per Tito Livio, per F. Guicciardini e per E. Gibbon, per F. Ranke e per L. Meinecke. Ma questo lago ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] ex-voto per la liberazione del paese da una pestilenza, che non pare fosse quella celebre dal 440 a. C., perché, secondo Tucidide, non giunse nel Peloponneso, ma una del 430, incorporò il sacello primitivo del dio. Scoperto nel 1765 dal Blocher, fu ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] trentennali stipulate fra Atene e Sparta (con le rispettive simmachie) nel 445: chiunque abbia letto il primo libro di Tucidide sa quale sforzo diplomatico sia stato fatto, all'inizio della guerra del Peloponneso (431), per evitare che all'uno ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] gli arredi funebri, quali cippi e altarini.
Solunto
Sino a non molti anni fa la collocazione della Solunto arcaica, ricordata da Tucidide insieme a Mozia e a Palermo come una delle più antiche colonie fenicie di Sicilia, era un mistero. Si conosceva ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] senza che una soluzione sia stata ancora trovata.
Le fonti letterarie (a parte la priorità dell'invenzione della triera che per Tucidide [i, 13, 14] è da assegnarsi ai Corinzî nel 700 circa a. C.; invece per Clemente Alessandrino (Strom., i, 16, 76 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] si spingono fino al Mediterraneo occidentale. Probabilmente proprio ad Atene si perfeziona la tecnica di costruzione delle triremi. Secondo Tucidide (I, 13, 1-2) le triremi più antiche furono costruite dai Corinzi, forse alla metà del VII sec. a ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dimostrazione e dell'esperimento razionali (il laboratorio moderno), la chimica razionale, la storiografia metodica (nel senso di Tucidide), nonché una dottrina dello Stato e una dottrina giuridica fondate su concetti e principî astratti. Per quanto ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] per la ricostruzione del passato; da qui ha origine la storiografia quale disciplina autonoma (ad esempio in Grecia con Tucidide), contrapposta sia al mito che alla leggenda. La presenza di documenti scritti porta a una diversa concezione del passato ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] le mura di Teo (545 circa a. C.). Nel 429 gli Spartani costruirono un argine contro le mura di Platea: Tucidide (ii, 75-77) dà una particolareggiata descrizione della costruzione dell'argine e degli accorgimenti con i quali i Plateesi riuscirono a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...