. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] nella letteratura greca, fino a noi sopravvissuta: aprono la serie epistole inserite nella storiografia, fin da Erodoto e Tucidide, più o meno novellistiche, più o meno autentiche che siano; epistole filosofiche, come di Empedocle; epistole erotiche ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] prefettura; 7. presso il nuovo istituto tecnico; 8. in via Marina Alta. Il famoso tempio di Artemide Facelitide che Tucidide (VI, 44, 3) ci permette di localizzare presso Capo Pellaro non è stato ancora riconosciuto. La più antica iscrizione trovata ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] , tiranno di Samo, su tutte o quasi tutte le isole dell'Egeo e quindi anche su Delo (cui, secondo che ci narra Tucidide, congiunse mediante catene la piccola e vicina isola di Rēneia); poi, al tempo delle guerre persiane, la soggezione di Delo ai ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] 588 segg.; Beloch, op. cit., II, i, p. 139 segg. Per la quadruplice lega contro Sparta dopo la pace di Nicia, Tucidide, V, 47; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 234 segg. Per la demolizione delle mura di Mantinea, Senofonte, Elleniche ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] di Serse contro i Greci, il ehe contrasta con la data delle Termopili; 3 agosto 431 a. C. di Atene, anulare, descritta da Tucidide; 21 giugno 400 a. C., nota per un passo di Ennio tramandatoci da Cicerone, e fra le più discusse (se la data è esatta ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] notizie sulla colonizzazione e la storia politica delle città greche d’Occidente ci sono tramandate dagli storici antichi: Erodoto e Tucidide, vissuti nel V sec. a.C., ai quali si aggiungono i frammenti pervenuti delle opere di Antioco di Siracusa e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di scrittura e di contabilità), ha portato a ipotizzare l’esistenza di un dominio cretese sui mari che con termine mutuato da Tucidide è stato chiamato “talassocrazia”.
Il periodo postpalaziale (TM II - IIIB, 1425-1190 a.C. ca.)
La fine del TM IB è ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] 'opinione pubblica sulle decisioni politico-strategiche e, dall'altro, all'evoluzione della tecnologia dell'informazione.
Già Aristotele e Tucidide avevano notato che ogni decisione è influenzata dal logos, dall'ethos e dal pathos (v. Jean e Tremonti ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] attraverso la camera della t., sui fianchi della quale vengono praticate due aperture. Se ne trova cenno già in Tucidide (iii, 21) relativamente alle mura di Platea; esempî monumentali più tardi sono quelli di Mantinea, Messene, Eleutere, Calcide ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] medievale, la ricostruzione sulla base allo stemma codicum. Nella tradizione di autori importanti, come Omero, Platone, Demostene, Tucidide e, fra i latini, Orazio e Terenzio, le varianti risalgono a edizioni antiche; per gli autori greci aiutano ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...