Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] fra i cittadini. Ma la “parità” richiede ai più fortunati uno stile di vita morigerato.
Alla fine del V secolo Tucidide può scrivere che gli Spartani avevano da tempo adottato una condotta di vita modesta e fortemente egualitaria. Il desiderio e l ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] antica e moderna riaprì l’interesse suo per la politica greca del V secolo. Nel 1941 pubblicò La concezione della civiltà in Tucidide su Popoli, la rivista di Federico Chabod e Carlo Morandi. Nel 1945 a gennaio uscì il primo volume de L’Acropoli ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] e’ principali fondamenti che abbino tutti li Stati» (Principe xii 3).
Si sa che, fin dalla gioventù, H. aveva letto Tucidide, per la cui opera conservò sempre grandissima ammirazione; era già orientato, insomma, su cosa fosse la politica realista; la ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] italiani. Curatore fu T. Porcacchi, che pubblicò il programma della collana nelle dedicatorie delle traduzioni di Polibio e di Tucidide, uscite nel 1563, e di Ditti cretese e Darete frigio del 1570. Il programma degli storici greci prevedeva testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] come Seneca, Quintiliano, Plutarco, Charron, Montaigne, Vives, e come quei mirabili e grandi geni della storia, che sono Tucidide, Tacito, Guicciardini, Commines e Sleidan, dei discorsi politici ben ragionati, e di tutti coloro a cui si devono molte ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] del luogo al figlio di Nestore, Thrasymedes.
La città di epoca classica, principalmente nota perché menzionata da Tucidide nella descrizione della guerra del Peloponneso, si localizza sulla penisola di Koryphasion, dove in epoca più recente venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] i ritrovamenti archeologici, ma lo sapevano anche gli antichi, se è vero che in un’ambasceria agli Spartani riportata da Tucidide (La guerra del Peloponneso, 1, 70, 2) i Corinzi affermano che “gli Ateniesi sono veloci nell’ideare e nel realizzare ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] di Brygos, di Villa Giulia, di Telefo. Alcune stele funerarie attiche, le copie di età romana dei ritratti di Tucidide, di Euripide, e della Tyche di Antiochia, un pregevolissimo originale del III sec. a. C. rappresentante una danzatrice, completano ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di rotta delle navi antiche a vela, essa risulta da qualche elemento indiretto fornito dagli autori: p. es., secondo Tucidide, una nave da commercio da Abdera alla foce del Danubio impiegava quattro giorni e quattro notti e la circumnavigazione della ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] d'oro di grande rendimento, ma non sappiamo donde gli derivasse tale proprietà; altrettanto si dica delle miniere d'oro che Tucidide ebbe nella stessa regione. Sappiamo, d'altro lato, che al principio del sec. V a. C. Taso ricavava dalle miniere d ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...